• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Cena degli auguri con le condotte Slow Food di Chieti e Pescara

by ivan masciovecchio
8 Dicembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Cena degli auguri con le condotte Slow Food di Chieti e Pescara

Agriturismo Santa Felicita (ph. sito agriturismo)

0
SHARES
141
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Festeggiare l’arrivo del Natale in maniera buona, pulita e giusta secondo gli storici precetti di Slow Food, con la voglia di condividere gusto e consapevolezza all’insegna dell’amicizia e della convivialità, ma anche della valorizzazione degli eccezionali prodotti del territorio abruzzese tutelati dal marchio dei Presìdi Slow Food. È nel solco di questa comune volontà che le condotte di Chieti e Pescara hanno voluto organizzare per il prossimo giovedì 16 dicembre, dalle ore 20, negli spazi dell’agriturismo Santa Felicita di via Tre Croci a Cepagatti (PE), una cena unica per lo scambio dei tradizionali auguri di buone feste.

Agriturismo Santa Felicita (ph. sito agriturismo)

La serata è da intendersi anche come adesione alle Cento Cene per Slow Wine, l’iniziativa che celebra in tutta Italia l’uscita della nuova edizione di Slow Wine 2022 (Slow Food Editore). Nel corso della cena si degusteranno quindi cinque vini selezionati da Slow Food Italia tra quelli presenti in guida e segnalati come Top Wine, vino Slow o vino Quotidiano, ai quali si aggiungerà anche il Cerasuolo d’Abruzzo Le Cince dell’azienda agricola De Fermo di Loreto Aprutino (PE), una delle nove cantine abruzzesi premiate con il massimo riconoscimento della Chiocciola «per il modo in cui interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food». Non mancheranno, inoltre, momenti di svago e divertimento con giochi a premi che misureranno la bravura dei commensali in tema di vino e Presìdi Slow Food.

Banner delle Cento Cene per Slow Wine 2022

Il menù preparato dallo chef Gabriele Maiezza prevederà un benvenuto a base di panettone salato realizzato con diversi prodotti presidiati ed a seguire, validi come antipasto, un confronto tra Pecorino di Farindola (PE) e Canestrato di Castel del Monte (AQ) in abbinamento a miele di Turrivalignani (PE) e composta di Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri (CH); una pizzonta di grano Solina dell’Appennino abruzzese con lardello di maiale nero d’Abruzzo; una selezione di Salamella del Tratturo, Salsiccia di fegato aquilana, Salsicciotto frentano, Ventricina del Vastese.

Tra i primi piatti prevista una Zuppa di Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio con crostini di Solina insaporiti da un giro di olio Intosso di Tommaso Masciantonio del Trappéto di Caprafico di Casoli (CH) e delle Fettuccine al ragù di agnello IGP dell’Appennino abruzzese. Per secondo uno Stracotto di maiale nero d’Abruzzo con Patata turchesa e fagioli Tondino del Tavo. Chiusura dolce con i fritti di Natale. Disponibile, su prenotazione, un menù alternativo vegetariano.

Contributo per la serata € 45 (€ 40 per i soci Slow Food), comprensivo di una copia della guida Slow Wine 2022. Info e prenotazioni entro martedì 14 dicembre ai numeri 380 1834628 (anche WhatsApp) | 353 3922448 oppure alle mail slowfoodchieti@gmail.com | info@slowfoodpescara.it. L’accesso sarà riservato ai possessori di super Green Pass.

Tags: abruzzocento cenecepagatticondotta slow food chieticondotta slow food pescarapresidi slow foodslow wine
Previous Post

Tour svizzero per il Quartetto Petra, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle

Next Post

Sant’Omero, l’arte di Annunziata Scipione in mostra per Abruzzo senza barriere

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52