Festeggiare l’arrivo del Natale in maniera buona, pulita e giusta secondo gli storici precetti di Slow Food, con la voglia di condividere gusto e consapevolezza all’insegna dell’amicizia e della convivialità, ma anche della valorizzazione degli eccezionali prodotti del territorio abruzzese tutelati dal marchio dei Presìdi Slow Food. È nel solco di questa comune volontà che le condotte di Chieti e Pescara hanno voluto organizzare per il prossimo giovedì 16 dicembre, dalle ore 20, negli spazi dell’agriturismo Santa Felicita di via Tre Croci a Cepagatti (PE), una cena unica per lo scambio dei tradizionali auguri di buone feste.

La serata è da intendersi anche come adesione alle Cento Cene per Slow Wine, l’iniziativa che celebra in tutta Italia l’uscita della nuova edizione di Slow Wine 2022 (Slow Food Editore). Nel corso della cena si degusteranno quindi cinque vini selezionati da Slow Food Italia tra quelli presenti in guida e segnalati come Top Wine, vino Slow o vino Quotidiano, ai quali si aggiungerà anche il Cerasuolo d’Abruzzo Le Cince dell’azienda agricola De Fermo di Loreto Aprutino (PE), una delle nove cantine abruzzesi premiate con il massimo riconoscimento della Chiocciola «per il modo in cui interpreta i valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con Slow Food». Non mancheranno, inoltre, momenti di svago e divertimento con giochi a premi che misureranno la bravura dei commensali in tema di vino e Presìdi Slow Food.

Il menù preparato dallo chef Gabriele Maiezza prevederà un benvenuto a base di panettone salato realizzato con diversi prodotti presidiati ed a seguire, validi come antipasto, un confronto tra Pecorino di Farindola (PE) e Canestrato di Castel del Monte (AQ) in abbinamento a miele di Turrivalignani (PE) e composta di Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri (CH); una pizzonta di grano Solina dell’Appennino abruzzese con lardello di maiale nero d’Abruzzo; una selezione di Salamella del Tratturo, Salsiccia di fegato aquilana, Salsicciotto frentano, Ventricina del Vastese.
Tra i primi piatti prevista una Zuppa di Lenticchie di Santo Stefano di Sessanio con crostini di Solina insaporiti da un giro di olio Intosso di Tommaso Masciantonio del Trappéto di Caprafico di Casoli (CH) e delle Fettuccine al ragù di agnello IGP dell’Appennino abruzzese. Per secondo uno Stracotto di maiale nero d’Abruzzo con Patata turchesa e fagioli Tondino del Tavo. Chiusura dolce con i fritti di Natale. Disponibile, su prenotazione, un menù alternativo vegetariano.
Contributo per la serata € 45 (€ 40 per i soci Slow Food), comprensivo di una copia della guida Slow Wine 2022. Info e prenotazioni entro martedì 14 dicembre ai numeri 380 1834628 (anche WhatsApp) | 353 3922448 oppure alle mail slowfoodchieti@gmail.com | info@slowfoodpescara.it. L’accesso sarà riservato ai possessori di super Green Pass.