• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sant’Omero, l’arte di Annunziata Scipione in mostra per Abruzzo senza barriere

by Redazione Pescara
9 Dicembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Sant’Omero, l’arte di Annunziata Scipione in mostra per Abruzzo senza barriere
0
SHARES
181
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà inaugurata ufficialmente sabato 11 dicembre, dalle ore 17, negli spazi di Villa Corallo (via Metella Nuova 37) a Sant’Omero (TE) la mostra dal titolo L’arte della vita senza barriere sulle opere di Annunziata Scipione, celebre pittrice e scultrice naïf originaria di Tossicia (TE).

Organizzata dall’associazione Agave-Per un futuro diverso in collaborazione con l’associazione culturale Big Match e Naca Arte nell’ambito del progetto Abruzzo senza barriere finanziato dalla Regione Abruzzo, l’iniziativa vedrà l’intervento di esperti d’arte e curatori i quali si focalizzeranno sulla vita dell’artista, sul suo stile pittorico e sullo spirito che anima il progetto promosso dall’assessorato regionale alle Politiche sociali. Prevista inoltre una esibizione musicale seguita da un momento conviviale.

Locandina della mostra

Per partecipare all’inaugurazione e per visitare l’esposizione che rimarrà aperta fino al prossimo 15 gennaio 2022 è necessario il possesso del Green Pass.

Nata a Camerale di Tossicia nel 1928 e morta all’età di 90 anni, Annunziata Scipione è considerata una delle più importanti pittrici naïf italiane. Fin da bambina sviluppa la passione per il disegno e la pittura. Una passione che la porta ad intraprendere nel 1968 l’attività di artista, prima dedicandosi alla scultura e, successivamente, alla pittura. I suoi lavori si concentrano soprattutto sul racconto del mondo rurale e contadino ma anche sulle vicende che hanno caratterizzato la sua vita. Un mondo che è riuscita a raccontare con intensità e semplicità attraverso le sue opere. Diversi sono i riconoscimenti ricevuti durante la sua lunga attività, tra i quali il Premio nazionale dei Naïf di Luzzara e quelli tributati dalle istituzioni locali. Alcune delle sue opere sono esposte nel Museo Nazionale Arti Naïves di Luzzara accanto ai capolavori di Antonio Ligabue.

Il progetto Abruzzo senza barriere vedrà lo svolgimento di un nuovo evento culturale sul tema Autonomia e lavoro in programma domenica 12 dicembre, dalle ore 18.30, nelle sale del ristorante Zunica 1880 di Civitella del Tronto (TE), con la presenza di Mara Perego ed il concerto della violoncellista non vedente Gemma Pedrini. A seguire, dalle 20 cena realizzata a quattro mani dal resident chef Sabatino Lattanzi insieme a Davide Di Fabio, ex sous chef dell’Osteria Francescana di Modena e da un anno al timone in autonomia del ristorante Dalla Gioconda di Gabicce Monte (PU). Il menù ideato per l’occasione sarà abbinato ai vini locali delle aziende agricole Faraone (Giulianova), Barone Cornacchia (Torano Nuovo) e Bossanova (Controguerra). Il servizio in sala sarà svolto in collaborazione con l’istituto di istruzione superiore Di Poppa-Rozzi di Teramo ed i ragazzi diversamente abili dell’associazione Agave.

Tags: abruzzoabruzzo senza barriereannunziata scipionecivitella del trontosant'omero
Previous Post

Cena degli auguri con le condotte Slow Food di Chieti e Pescara

Next Post

Terra Mala, al MACTE di Termoli incontro con il fotoreporter pescarese Stefano Schirato

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.