• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Terra Mala, al MACTE di Termoli incontro con il fotoreporter pescarese Stefano Schirato

by ivan masciovecchio
14 Dicembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Terra Mala, al MACTE di Termoli incontro con il fotoreporter pescarese Stefano Schirato

Stefano Schirato, Terra Mala: Milazzo - Messina (2021). Bagnanti vicino alla raffineria

0
SHARES
101
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

In occasione dell’ultimo fine settimana della mostra Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio incentrata sul lavoro di una delle fotografe italiane più importanti del Novecento, il MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli (CB) organizza nella giornata di venerdì 14 gennaio 2022, dalle ore 18.30, un incontro con il fotoreporter pescarese Stefano Schirato, capace con il suo obiettivo di raccontare e donare visibilità a situazioni sociali, ecologiche e politiche che normalmente restano nascoste.

Stefano Schirato, Terra Mala: Milazzo – Messina (2021). Bagnanti vicino alla raffineria

L’iniziativa del MACTE sarà l’occasione per approfondire Terra Mala. Storie di inquinamento, la ricerca fotografica in bianco e nero sull’inquinamento ambientale in Italia ed il suo impatto sulle comunità locali che lo ha tenuto impegnato negli ultimi sei anni, di cui parlerà con Caterina Riva, direttrice del museo (ingresso gratuito con possesso del Green Pass, prenotazioni alla mail info@fondazionemacte.com).

Nella serie Terra dei Fuochi, Stefano Schirato ha indagato i luoghi delle province di Caserta e Napoli dove, negli ultimi 25 anni, milioni di rifiuti tossici sono stati scaricati illegalmente, documentando il disastro ambientale che sta colpendo il suolo, la falda acquifera e l’agricoltura, oltre che minando la salute delle persone con un incremento dei casi di cancro. In Sicilia si è occupato del polo petrolchimico tra i più grandi del Mediterraneo che sorge nelle città di Augusta, Priolo, Melilli e Gela, causa di grave inquinamento della terra e dei fondali marini con danni irreversibili per gli abitanti e la fauna ittica.

Stefano Schirato, ritratto di Paolo Iammarrone

Stefano Schirato vive a Pescara dove ha fondato la scuola Mood Photography. Insegna fotogiornalismo ed è docente della Leica Akademie Italia. Nel 1999 pubblica con Emergency Gli occhi della Cambogia sul dramma delle mine anti-uomo e nel 2003 il libro fotografico Né in terra, né in mare sulla vita dei marinai nelle navi sequestrate. Negli ultimi anni si è diviso tra tematiche sociali e politiche di respiro internazionale e fotografia di scena e backstage dei film di Giuseppe Tornatore. Collabora con Al-Jazeera, CNN, Le Figaro, L’Espresso, Newsweek Japan, NYTimes, Vanity Fair, Washington Post.

Tags: abruzzofotografiapescarastefano schirato
Previous Post

Sant’Omero, l’arte di Annunziata Scipione in mostra per Abruzzo senza barriere

Next Post

Torricella Sicura, tra le meraviglie del Museo e presepe etnografico più grande d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.