• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tour svizzero per il Quartetto Petra, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle

by Redazione Pescara
7 Dicembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Tour svizzero per il Quartetto Petra, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle

Quartetto Petra

0
SHARES
319
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo quasi due anni di stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria, torna finalmente ad esibirsi in pubblico il Quartetto Petra, ensemble di zampogne e ciaramelle sorto all’interno dell’associazione culturale Zampogne d’Abruzzo di Chieti e composto da Luigi Varalli (ciaramella), Christian Di Marco (ciaramella), Marcello Sacerdote (zampogna) e Manuel D’Armi (zampogna).

Quartetto Petra

Dal 22 al 26 dicembre prossimi, il gruppo abruzzese sarà impegnato in un tour in Svizzera durante il quale sono previsti sei concerti in diverse località del cantone tedesco tra le quali Berna, Liestal, Soletta, ed in luoghi di prestigio come l’auditorium della Dante Alighieri di Aarau e la chiesa di St. Clara di Basilea, dove è significativa la presenza di emigrati italiani, abruzzesi in particolare.

L’iniziativa è promossa da Rosa Sollberger, presidente dell’associazione Abruzzese di Pratteln (Basilea), che da anni si impegna a portare i suoni dell’ensemble in giro per la Svizzera con la collaborazione del CRAM Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo. La novità assoluta del tour di quest’anno è rappresentata dalla contestuale presentazione del libro La zampogna a chiave – The Italian Bagpipe (ed. Dantone Music), molto probabilmente la prima pubblicazione al mondo per conoscere ed imparare a suonare la zampogna. Il metodo creato dal maestro Manuel D’Armi per la casa editrice milanese è in doppia lingua italiano-inglese ed è supportato da video tutorial riservati accessibili online.

Attraverso studi e ricerche etno-musicologiche, il Quartetto Petra ha dato un impulso prezioso e fondamentale al recupero culturale ed alla riproposta musicale della zampogna. Esegue concerti d’ascolto in diversi contesti come chiese, teatri, auditorium e piazze, ma anche all’interno di festival, eventi e manifestazioni culturali, proponendo un repertorio che esalti le peculiarità sonore e le straordinarie possibilità armoniche di questi strumenti. Dai brani tradizionali sacri e profani alle marce ed alle pastorali classiche, dai canti devozionali alle sinfonie amorose, fino a composizioni contemporanee, brani complessi e melodie elaborate, che in ogni caso possano incantare l’ascoltatore con armonie intense e profonde.

Tags: abruzzochietimusica tradizionalequartetto petrazampogne
Previous Post

Sulmona, presentazione del libro sulla storia eroica della maestra Lola Di Stefano

Next Post

Cena degli auguri con le condotte Slow Food di Chieti e Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.