• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

Sulmona, presentazione del libro sulla storia eroica della maestra Lola Di Stefano

by Redazione Pescara
7 Dicembre 2021
in Le Vie della Cultura, Servizi
Sulmona, presentazione del libro sulla storia eroica della maestra Lola Di Stefano

Immagine della maestra Lola Di Stefano

0
SHARES
139
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo quasi due anni di pausa forzata, riprendono le iniziative in presenza del Centro studi e ricerche Vittorio Monaco. Il prossimo sabato 11 dicembre, dalle ore 17, negli spazi della Grancia dei Celestini in Corso Ovidio a Sulmona (AQ) si terrà la presentazione del volume Sulle tracce di Lola. Voci, storie e vite intorno a Lola Di Stefano.

Immagine della maestra Lola Di Stefano

All’incontro, oltre alle curatrici Amedea e Lola Di Stefano – nipoti della compianta protagonista – saranno presenti Gianfranco Di Piero, sindaco di Sulmona; Bruno Di Bartolo ed Emanuele Incani, rispettivamente presidente e membro del centro studi dedicato alla figura dell’insegnante, dirigente politico, animatore culturale e scrittore abruzzese nato a Pettorano sul Gizio nel 1941.

La toccante storia contenuta nel libro intende far conoscere la vicenda di Lola Di Stefano, maestra elementare di Bussi sul Tirino (PE) che nel gennaio 1954 si rese protagonista di un gesto di straordinario eroismo, perdendo la propria vita per salvare quella dei suoi bambini a rischio intossicazione per una fuga di cloro dal vicino impianto della Montecatini. Ingresso libero con possesso del Green Pass.

Tags: abruzzocentro studi e ricerche vittorio monacolibrolola di stefanosulmona
Previous Post

Morro d’Oro, Natale in Abbazia per promuovere le eccellenze del territorio

Next Post

Tour svizzero per il Quartetto Petra, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, a Capistrello la presentazione dello speciale dedicato alla città

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.