• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

by Redazione Pescara
15 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Servizi
Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

ph. Paolo Dell'Elce

0
SHARES
295
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Si svolgerà sabato 24 aprile, a partire dalle ore 18, negli spazi della galleria d’arte YAG/garage di Via Caravaggio 125 a Pescara, il vernissage del progetto espositivo Umano Disumano dedicato al lavoro del maestro abruzzese Angelo Colangelo. L’appuntamento propone un’analisi scientifica ed un’attenta lettura della produzione artistica realizzata dall’artista nativo di Penne (PE) in relazione ai fenomeni culturali che hanno animato l’Italia (Firenze/Roma) e gli Stati Uniti durante tutto il secolo scorso.

ph. Paolo Dell’Elce

Ad arricchire la mostra un volume edito da Arsenio Edizioni (Martinsicuro, TE) con gli interventi storico-critici di Ivan D’Alberto, direttore della YAG/garage, e di Raffaella Perna, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Università di Catania, a cui si aggiungono i contribuiti di coloro che hanno scritto per le esposizioni più significative di Angelo Colangelo ovvero Lara-Vinca Masini, Antonio Gasbarrini, Claudio Cerritelli, Nerio Rosa, Mariano Apa, Luigi Paolo Finizio e Sabrina Vedovotto.

La mostra sarà corredata dall’ultima video-intervista realizzata alla storica dell’arte fiorentina Lara-Vinca Masini, scomparsa recentemente. La studiosa fu tra le prime ad occuparsi del lavoro di Angelo Colangelo. Nel documento video, oltre ad entrare nel merito del lavoro del maestro abruzzese, Lara-Vinca Masini ripercorre i momenti più importanti della cultura artistica fiorentina dalla metà degli anni ’50 in poi.

Classe 1927, Angelo Colangelo si diploma all’Accademia di Belle Arti di Firenze, trasferendosi subito dopo negli Stati Uniti dove insegna, espone e sperimenta nuove forme d’arte. Rientrato in Italia, alla fine degli anni ’50 si stabilisce in Abruzzo mantenendo però i contatti con Firenze, dove si associa ed espone regolarmente alla Galleria Numero di Fiamma Vigo. A partire dal 1969 partecipa al Premio Michetti ed al Premio Termoli, alla Quadriennale di Roma ed alla Biennale di Venezia, fino al Salon des Réalités Nouvelles di Parigi. Fondamentale l’esperienza di insegnante e preside al Liceo Artistico “G. Misticoni” di Pescara, dove realizza attività di contaminazione fra le arti, coinvolgendo critici come Achille Bonito Oliva, Enrico Crispolti e Germano Celant. L’arte performativa di Angelo Colangelo si propone come un invito forte a cambiare la visione di sé e degli altri, rivolgendo uno sguardo analitico instancabile al mondo che ci circonda.

ph. Paolo Dell’Elce

Realizzata in collaborazione con la Fondazione Aria, l’esposizione Umano Disumano sarà accessibile fino al prossimo 28 maggio – esclusivamente previa prenotazione alla mail yag.pescara@gmail.com e con obbligo di mascherina – nelle giornate di mercoledì e venerdì con orario 17-19. Gli altri giorni (ad esclusione del lunedì) solo su appuntamento inviando una mail all’indirizzo info.yag.pescara@gmail.com. Per quanto riguarda la giornata dell’inaugurazione, per permettere una fruizione in massima sicurezza, l’entrata sarà riservata ad un massimo di 20 persone alla volta, con ingressi scaglionati ogni 20 minuti a partire dalle 18. Stessa procedura prevista per la successiva giornata di domenica 25 aprile con ingresso però anticipato alle 17.

Previous Post

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Next Post

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

Altri articoli che potrebbero interessarti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023
Articoli Recenti

Giulianova si illumina di Calistelle, l’evento dell’estate 2023

27 Maggio 2023
Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi
Articoli Recenti

Bontà a miglio zero, alla scoperta della Cozza dei Trabocchi

24 Maggio 2023
Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme
Articoli Recenti

Incontri di jazz a Capestrano con il festival A love supreme

23 Maggio 2023
Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.
Articoli Recenti

Pescara, al CLAP Museum si festeggia il PAZ Day nel ricordo di Andrea Pazienza.

19 Maggio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.