• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

by Redazione Pescara
15 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

Albanella minore

0
SHARES
492
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Alla presenza del sindaco di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, dell’assessore all’Ambiente Gabriella Mancini, del presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese, Massimo Pellegrini, e ratificata dal passaggio aereo di ben tre falchi di palude durante la breve cerimonia, nella giornata di giovedì 15 aprile è stata firmata la convenzione per la nascita dell’Osservatorio ornitologico.

Albanella minore

Grazie alla passione ed alla costanza dell’attivista della SOA Alessandra Iannascoli si è scoperto che il belvedere del paese non è solo uno splendido balcone sul blu del Mare Adriatico, ma anche un ideale punto di osservazione dove tra marzo ed aprile si possono avvistare decine di individui di specie anche rare – dal Falco pescatore all’Albanella minore, dal Falco pecchiaiolo al Nibbio bruno – in migrazione lungo la linea di costa durante lo spostamento dall’Africa verso il nord Europa dove nidificano, per poi osservarli di nuovo in autunno quando torneranno indietro.

Firma della convenzione sul belvedere di San Vito Chietino

Sul belvedere è stata quindi installata una postazione didattica dove residenti e turisti potranno prendere informazioni sul fenomeno migratorio degli uccelli e sulle principali specie osservabili da San Vito Chietino.

«Oltre all’aspetto divulgativo, la SOA curerà anche quello più prettamente scientifico – ha dichiarato il presidente Massimo Pellegrini –. Ricordiamo che gli stati europei hanno l’obbligo di monitorare le specie di uccelli sulla base della Direttiva 147/2009/CE. Gli ornitologi e gli appassionati di birdwatching della SOA continueranno quindi il lavoro già avviato con sessioni periodiche di osservazione per stilare una check-list di tutte le specie e descriverne il comportamento a livello locale. Molti degli individui frequentano l’area tra Colle Foresta ed il Fosso delle Farfalle, che è già Sito di Interesse Comunitario per la flora e per la fauna. Potranno essere così valutate anche eventuali azioni di conservazione e miglioramento ambientale».

Albanella minore

«La Costa dei Trabocchi e la Via Verde che l’attraversa hanno così un altro elemento di attrattiva per turisti amanti della natura – ha concluso il presidente –. In Nord Europa sono milioni gli appassionati di birdwatching e ci sono addirittura agenzie di viaggio specializzate in tour alla scoperta di animali e piante del Mediterraneo. Solo la conoscenza approfondita dei luoghi e la loro conservazione permetterà di sviluppare un turismo attento e fondato su un uso durevole del territorio».

Tags: abruzzofaunaosservatorio ornitologicosan vito chietino
Previous Post

Umano Disumano, in mostra l’universo artistico di Angelo Colangelo

Next Post

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.