• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

by Redazione Pescara
16 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Guida agli Extravergini 2021, Slow Food premia l’oro verde d’Abruzzo

ph. archivio Slow Food

0
SHARES
263
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un manuale che va ben oltre la degustazione, aiutando a scoprire i territori e l’umanità che c’è dietro una bottiglia di olio. L’edizione 2021 della Guida agli Extravergini curata da Slow Food Italia – in vendita su www.slowfoodeditore.it o scrivendo a f.baldereschi@slowfood.it – fotografa un’annata tutto sommato buona – produzione assestata sulle 255mila tonnellate, con una riduzione del 30% sullo scorso anno – insieme alla tanta voglia di ripartire di un comparto che meriterebbe sicuramente più attenzione.

Fortemente condizionato dalla pandemia, è stato un anno duro per le aziende, con un rallentamento incredibile di vendite, l’impossibilità di partecipare agli eventi promozionali e numerosi problemi in fase di raccolta e frangitura, coincisa con il picco autunnale dei contagi e le relative restrizioni messe in atto. Anche il lavoro di redazione non è stato facile, ma grazie all’impegno di oltre 100 collaboratori presenti in tutta Italia è stato portato a termine, facendo registrare alcuni trend interessanti.

Tra gli altri, è aumentato il numero delle aziende recensite (838 con 179 novità assolute), segno dell’interesse del comparto verso la guida e del desiderio dei produttori di confrontarsi in maniera costruttiva con Slow Food ed i suoi esperti di olio. In molte regioni si registra una crescita dei giovani imprenditori, insieme ad un incremento di chi opera in regime biologico e di chi ha deciso di bandire dai propri terreni i prodotti di sintesi. Restando tra gli ulivi, emerge l’attenzione del comparto per le varietà autoctone, molti i monovarietali, tutti lavorati con grande accuratezza ed eccellenza. In alcuni casi frutto di un’opera di recupero varietale coraggiosa, così come la prova di lavorazione in purezza che ne è stata fatta. Quindi un mondo dell’olio tutt’altro che stanco o piegato su logiche industriali.

Tra i 1328 oli di qualità recensiti sono stati assegnati 259 riconoscimenti come Grande Olio (attribuito agli extravergini eccellenti nella loro categoria per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar, contraddistinto dal simbolo di un’oliva) e Grande Olio Slow (attribuito anche perché ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili, indicato con la dicitura “Slow”), nonché 36 Chiocciole alle aziende (e non all’olio) che interpretano i valori di Slow Food, oltre a 168 oli riconosciuti come Presidio Slow Food, il progetto che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’olio, tutelando oliveti antichi e cultivar autoctone e raggruppando produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici.

E non è tutto. La Guida agli Extravergini 2021 segnala inoltre 266 aziende che offrono servizio di ristorazione (identificabili con l’icona del piatto) e 360 con possibilità di pernottamento (indicate con il simbolo della casa), invogliando così il lettore a visitare queste realtà che fanno parte di un settore strategico per il made in Italy e che concorrono a disegnare il volto paesaggistico della nostra nazione. Sono saggi agricoltori ed esperti frantoiani che la guida invita a conoscere più da vicino per toccare con mano quanta biodiversità, sapienza, terra c’è dietro a una semplice goccia di extravergine.

Di seguito indichiamo i riconoscimenti delle aziende abruzzesi.

Chiocciola
Tommaso Masciantonio | Casoli (CH)
Davide Iacovella | Chieti (CH)
Frantoio Mercurius | Penne (PE)
Giardini Di Giulio | Tocco da Casauria (PE)

Grande Olio
Cascina Bruno | Elice (PE) | Dop Aprutino Pescarese
Frantoio Mercurius | Penne (PE) | Ninfa
La Selvotta | Vasto (CH) | Electum

Grande Olio Slow
Tommaso Masciantonio | Casoli (CH) | Trappeto di Caprafico Dop Colline Teatine
Tommaso Masciantonio | Casoli (CH) | Intosso
Santabarbara | Chieti | Donna Ludovica
Frantoio Gran Sasso | Isola del Gran Sasso d’Italia (TE) | 949
Delia Orsini | Loreto Aprutino (PE) | Dritta
Frantoio Mercurius | Vesta DOP Aprutino Pescarese
Giardini Di Giulio | Tocco da Casauria (PE) | Ascolana
Giardini Di Giulio | Tocco da Casauria (PE) | Toccolana

Oli del Presidio Slow Food dell’olio extravergine italiano
Comunità agricola Valle Roveto | Castrum – Monicella
Davide Iacovella | Chieti (CH) | Iacovè etichetta oro – Olivastro di Bucchianico
Davide Iacovella | Chieti (CH) | Iacovè etichetta rossa – Cucco
Frantoio Della Valle | Prezza (AQ) | Tre Torri – Rustica
L’Olivicola Casolana | Casoli (CH) | Intosso
La Selvotta | Vasto (CH) | Nebbio
Rosolio | San Vincenzo Valle Roveto (AQ) | Monicella
Tommaso Masciantonio | Casoli (CH) | Crognale

Tags: abruzzoguida extraverginiolioslow food
Previous Post

San Vito Chietino, nasce l’Osservatorio ornitologico

Next Post

Progetto South Beach, netta contrarietà delle associazioni ecologiste

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52