• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tra gusto e meraviglie d’Abruzzo, alla scoperta degli agrumi della Costa dei Trabocchi

by ivan masciovecchio
15 Gennaio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano
Tra gusto e meraviglie d’Abruzzo, alla scoperta degli agrumi della Costa dei Trabocchi

Agrumeto di Pietro Verì (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
380
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Castelli monumentali a picco sull’Adriatico, calette ciottolose, resti archeologici, abbazie medievali, riserve naturali e romantici promontori sono solo alcuni degli scenari di incomparabile bellezza offerti dalla Costa dei Trabocchi, il tratto di litorale abruzzese della provincia di Chieti compreso tra Ortona e Vasto che deve il suo nome alla presenza di queste complesse macchine pescatorie di dannunziana memoria e dall’origine incerta, oggi percorribile quasi interamente anche a piedi o in bicicletta grazie ad un suggestivo percorso ciclo-pedonale (Via Verde della Costa dei Trabocchi) in via di ultimazione sul dismesso tracciato ferroviario che guarda il mare.

Via Verde della Costa dei Trabocchi (ph. Ivan Masciovecchio)

Poco più di quaranta chilometri contrassegnati da panorami policromi e singolari da togliere il fiato dove, nella predominanza di uliveti e vigneti, protette e nascoste da siepi frangivento approntate artigianalmente dagli agricoltori-giardinieri della zona, si possono scorgere anche profumate e colorate piantagioni di agrumi della Costa dei Trabocchi. Inseriti dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) italiani, nonché dall’associazione Slow Food tra le 23 Comunità del Cibo censite in Abruzzo, rappresentano un’altra tipicità di questa porzione di terra fertile di biodiversità diffusa.

Agrumeto di Pietro Verì (ph. Ivan Masciovecchio)

Al pari dei trabocchi, dubbi rimangono sull’origine del loro approdo sulle sponde abruzzesi, sebbene sia ormai possibile datarne con certezza la loro presenza fin dalla fine del 1600. Diffusa a partire dalla zona di San Vito Chietino – tanto che generalmente le arance erano chiamate proprio le bionde di San Vito – la coltivazione si è estesa poi per una decina di chilometri raggiungendo contrada Ripari di Ortona a nord e la frazione La Penna alla marina di Fossacesia a sud, passando per Vallevò di Rocca San Giovanni, addentrandosi invece verso l’interno soltanto qualche centinaia di metri, anche a causa della particolare conformazione del territorio caratterizzato dalla presenza di collinette, fossi e falesie in prossimità del mare.

Rinaldo Verì nella piantagione del fratello Pietro (ph. Ivan Masciovecchio)

Come ci racconta Rinaldo Verì – storico traboccante e presidente dell’associazione Agrumi Costa dei Trabocchi, sodalizio nato nel 2004 che attualmente raggruppa una 30na di produttori – nel momento di massima espansione la produzione (soprattutto di arance) raggiungeva diverse migliaia di quintali, con carichi in partenza dalla vecchia stazione ferroviaria di San Vito Marina – ancora visibile sul tracciato ciclo-pedonale ed in attesa di riqualificazione – verso la Germania ed il nord Europa, arrivando anche negli Stati Uniti. Poi, sul finire degli anni ’60, prima a causa della comparsa sul mercato di frutti più dolci provenienti dal sud Italia e successivamente a seguito dell’industrializzazione della Val di Sangro che ha portato molti contadini a preferire la fabbrica alla campagna, lentamente gran parte delle piantagioni locali sono state abbandonate – così come le peschiere e gli ingegnosi sistemi di canalizzazione realizzati nel tempo per irrigarle – e gli agrumeti distrutti per fare posto a nuove abitazioni.

Vianova delle Arance nel 2020 (ph. Ivan Masciovecchio)

Grazie all’attività nel tempo della citata associazione comprendente convegni e manifestazioni popolari come la Vianova delle Arance – un vero e proprio mercatino di strada allestito in contrada Vallevò lungo la statale 16 Adriatica che nel 2020 è riuscito a festeggiare l’edizione numero 12 poco prima della diffusione dell’emergenza sanitaria – si sta assistendo ad un seppur limitato ritorno alla terra, con diverse famiglie impegnate nuovamente nella coltivazione di agrumi, anche se non sempre delle varietà autoctone. Piantagioni interessate in parte dal violentissimo incendio che la sera del primo agosto scorso ha coinvolto la pinetina di Rocca San Giovanni, andata quasi interamente distrutta dalle fiamme.

Agrumeti a Vallevò di Rocca San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

La maggior parte della produzione riguarda l’arancia – che ha la caratteristica di maturare più tardi e di non essere propriamente dolce – seguita a ruota da varie tipologie di limone (ce n’è anche uno molto piccolo simile al lime), dall’aromatico mandarino tardivo, dal cedro (particolarmente indicato per la trasformazione in marmellata in quanto ricco di polpa) e dal pompelmo. Un discorso a parte merita il cetrangolo (in dialetto lu melaragn) ovvero l’arancia selvatica, amarissima, quasi immangiabile – sebbene acquisisca un gusto più delicato se trasformata in confettura – leggermente più piccola di quella normale e dalla scorza porosa con la quale in passato si aromatizzavano gli insaccati, soprattutto le salsicce di fegato. La pianta ha fusto forse meno imponente e più dritto, con spine lunghe anche diversi centimetri, soprattutto alla base.

Agrumeti a Vallevò di Rocca San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

La raccolta delle diverse tipologie di agrumi della Costa dei Trabocchi viene fatta manualmente e si protrae per tutto l’inverno. Nel complesso, oltre alla vendita diretta dei frutti freschi effettuata in mercatini di prossimità o presso gli stessi produttori, gran parte della produzione odierna finisce in barattolo in forma di marmellate con le quali si farciscono anche i dolci tipici della zona chiamati cellipieni. Da qualche anno una notevole quantità viene conferita alla distilleria Jannamico Michele e Figli di Lanciano (CH) con la quale si è avviata una collaborazione in esclusiva che ha portato nel corso del 2021 alla realizzazione del Gin J7, distillato in particolare con cetrangolo ed arance dolci, più altre erbe botaniche della costa; ed alla versione premium del Lemoncello, ottenuto dall’infusione di scorze di limoni. Per l’estate 2022 si prevede l’arrivo di un nuovo amaro ottenuto sempre con i frutti che profumano di Adriatico forniti dall’associazione. Infine, continua a crescere la produzione e la richiesta di oli agrumati, soprattutto al limone, realizzati grazie alla cooperazione con i numerosi frantoi della zona, apprezzati dagli amanti della buona tavola ed ideali per condire il pesce fresco che questo tratto di mare sa regalare con insolita generosità.

Tags: abruzzoagrumicosta dei trabocchirinaldo verìslow food
Previous Post

Compleanno Eataly a Torino, Abruzzo presente con lo chef Mattia Spadone

Next Post

Ferrovia dei Parchi, torna il Treno della Neve sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.