• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Food Chieti, visita archeo-enologica all’azienda Feudo Antico di Tollo

by Redazione Pescara
27 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie dell'Archeologia, Servizi
Slow Food Chieti, visita archeo-enologica all’azienda Feudo Antico di Tollo

La nuova sede di Feudo Antico con i resti archeologici (ph. sito aziendale)

0
SHARES
156
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Altro importante e suggestivo appuntamento messo in cantiere dalla indomita Condotta Slow Food di Chieti per il mese di dicembre. Tra i due incontri golosi in programma mercoledì 1 e domenica 5, incentrati sulla degustazione di cioccolato e panettoni artigianali (leggi QUI per saperne di più), sabato 4 dicembre, dalle ore 12.30, è stata organizzata una visita all’azienda Feudo Antico di Tollo (CH), progetto vitivinicolo sperimentale di Cantina Tollo nato nel 2004 e tra i promotori della denominazione Tullum (o Terre Tollesi), tra le più piccole in Italia, divenuta DOCG nel giugno del 2019 a tutela di un territorio di circa 300 ettari interamente compresi nel comune di Tollo.

La nuova sede di Feudo Antico con i resti archeologici (ph. sito aziendale)

Nel 2013, durante i lavori di preparazione del suolo per i primi reimpianti di Pecorino – il vitigno autoctono sul quale l’azienda ha puntato in avvio di attività – sono stati rinvenuti i resti di una villa rustica di epoca romano-imperiale che oggi rappresentano il cuore di un progetto di archeo-enologia nato con l’intento di valorizzare il territorio e le sue coltivazioni, rafforzando al contempo il senso di appartenenza di una comunità immersa nel mondo del vino da millenni.

Conclusi nel corso del 2021, i lavori per la realizzazione della nuova sede portati avanti in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara hanno visto Feudo Antico farsi promotrice e garante della conservazione dei ritrovamenti archeologici – tra i quali, una grande cisterna in opera cementizia, una seconda di dimensioni più ridotte, un piano inclinato per torculario, una cella doliare con ben 7 alloggiamenti, un’importante quantità di frammenti ceramici, una vasca con intonaco impermeabile ed un lacerto di pavimentazione a mosaico – attraverso la costruzione di una sede museale fulcro del nuovo edificio aziendale, che sarà possibile visitare nel corso della mattinata organizzata da Slow Food Chieti.

Una parte degli scavi (ph. sito aziendale)

La giornata quindi prevederà dalle 12.30 alle 13.30 la visita alla villa romana a cura della stessa soprintendenza (prenotazione obbligatoria al numero 366 9602120) ed a seguire un pranzo in azienda a base di finger food (mozzarelline; pallotte cac’e’ova; verdure stagionali; stracciata con tartufo; zucca e gorgonzola; raviolo al pomodoro; fritti misti) e piccola pasticceria, proposti in accompagnamento ai vini spumanti brut di Pecorino e Passerina Metodo Charmat; Pecorino biologico a fermentazione spontanea Tullum 2019; Rosso Tullum DOCG 2016. Contributo € 25 (€ 22 per i soci Slow Food). Info e prenotazioni inderogabilmente entro venerdì 3 dicembre direttamente alla fiduciaria Laura La Spada (tel. 380 1834628, anche WhatsApp) oppure all’indirizzo mail slowfoodchieti@gmail.com.

Tags: abruzzoarcheologiacondotta slow food chietifeudo anticotollotullumvini d'abruzzo
Previous Post

Guida Berebene 2022 Gambero Rosso, all’Abruzzo diversi premi speciali

Next Post

Pescara, apertura della casa-studio di Franco Summa per la Giornata del Contemporaneo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara
Articoli Recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati
Articoli Recenti

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese
Articoli Recenti

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

Prendi, gusta, passeggia: la Bomba gelato di Niko Romito alla conquista di Pescara

2 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival

1 Luglio 2022
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

23 Giugno 2022
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

20 Giugno 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.