• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara, apertura della casa-studio di Franco Summa per la Giornata del Contemporaneo

by ivan masciovecchio
29 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Servizi
Pescara, apertura della casa-studio di Franco Summa per la Giornata del Contemporaneo

Interno della casa-studio di Franco Summa (ph. Fondazione Summa)

0
SHARES
753
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, sabato 11 dicembre si svolgerà la Giornata del Contemporaneo, evento nazionale nato per celebrare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese grazie al coinvolgimento di musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista che in questa occasione apriranno gratuitamente al pubblico i propri spazi espositivi.

Interno della casa-studio di Franco Summa (ph. Fondazione Summa)

Tornata finalmente in presenza, la diciassettesima edizione manterrà comunque un formato ibrido con proposte online e offline che garantiranno lo svolgimento dell’evento su un doppio binario in modo da favorire la più ampia partecipazione. L’iniziativa avrà come filo conduttore il tema del performativo, in riferimento non solo all’esperienza della corporeità del performer sulla scena, ma soprattutto all’urgenza di ripensare nuove dinamiche di interazione con il pubblico attraverso la condivisione dello spazio.

In Abruzzo, organizzate dalla Fondazione Summa e dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara, dalle 9.30 alle 13.30 saranno previste visite guidate gratuite alla casa-studio del maestro Franco Summa in via G. d’Annunzio a Pescara per promuovere la conoscenza delle sue opere ispirate al tema dell’arte ambientale, che ha trovato negli spazi urbani uno specifico campo di intervento.

Interno della casa-studio di Franco Summa (ph. Fondazione Summa)

Dal 2020 la casa-studio di Franco Summa, scomparso nel 2019, è stata riconosciuta bene di interesse culturale dalla Commissione regionale per il patrimonio culturale del Ministero della Cultura, poiché questo luogo – recita la motivazione del decreto – «riveste un interesse particolarmente importante per una duplice funzione: valorizzare e tutelare l’attività dell’artista, risvegliare nella memoria i tanti momenti salienti dedicati alla vita cittadina che ha visto in Franco Summa un attento e sensibile artista. Tra i colori dell’arte contemporanea, alla riscoperta del rapporto “arte e ambiente” in relazione con i dati dei contesti naturali e architettonici urbani, Franco Summa è stato in grado di realizzare un’idea di bellezza e dare alla città una interpretazione innovativa volta alla valorizzazione e recupero dello spazio urbano. Un affresco dinamico e decisamente coinvolgente per conoscere i suoi infiniti modi di vivere il suo processo creativo: fare arte che dialoga con i luoghi, la storia e la memoria della città».

Per motivi di sicurezza gli ingressi saranno contingentati. Per partecipare all’evento è necessario il possesso del Green Pass e l’uso della mascherina. Prenotazione obbligatoria al numero 351 6496363. Info https://www.fondazionesumma.org/ | https://www.amaci.org/events/61a35f731261db8374d1d769

Tags: abruzzofondazione summafranco summagiornata del contemporaneopescara
Previous Post

Slow Food Chieti, visita archeo-enologica all’azienda Feudo Antico di Tollo

Next Post

Cook Awards 2021, il pescarese Pasquale Polito trionfa nella categoria Sostenibilità

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.