• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Food Chieti, visita all’Orto Botanico e aperitivo (fermentato) di primavera

by ivan masciovecchio
7 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Natura, Servizi
Nel Giardino dei Semplici con Slow Food Chieti

Il Giardino dei Semplici nel campus universitario di Chieti

0
SHARES
111
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nel periodo dell’anno nel quale la natura si risveglia dal letargo invernale, con l’arrivo delle prime fioriture rese possibili da instancabili api impollinatrici – alle quali, tra l’altro, il 20 maggio è dedicata una giornata mondiale – si ravviva anche il desiderio di vivere esperienze uniche, che siano culturali, sociali e, perché no, gastronomiche.

Il Giardino dei Semplici nel campus universitario di Chieti

La Condotta Slow Food di Chieti – che quest’attitudine non l’ha mai persa – per il prossimo lunedì 16 maggio propone quindi a soci e simpatizzanti un viaggio alla scoperta di mieli, erbe officinali e lieviti naturali con visita all’Orto Botanico seguita da un aperitivo fermentato.

L’intenso pomeriggio prenderà il via alle ore 15.30 nell’aula G. Bettoni del dipartimento di Farmacia dell’Università G. d’Annunzio di Chieti con un seminario e laboratorio di degustazione su La filiera del miele e i caratteri organolettici, a cura di Carla Di Michele, giovanissima imprenditrice agricola e apicultrice di Cepagatti (PE). La partecipazione è gratuita e si inserisce nell’ambito del ciclo di incontri su Le Piante Amiche promosso sempre dal dipartimento.

Alle 18, infine, guidati dal prof. Luigi Menghini ci si addentrerà attraverso un percorso visivo, olfattivo e gustativo tra le piante officinali dell’Orto Botanico-Giardino dei Semplici (che avevamo già raccontato QUI), piccolo scrigno di biodiversità ricavato all’interno del campus universitario di Chieti. A seguire, aperitivo fermentato a base di kombucha, una bevanda di origine orientale prodotta dall’azienda agricola Orti Geometrici di Pescara, con assaggi di altri ortaggi fermentati come la Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri, accompagnati da pane a lievitazione naturale. Costo della visita e dell’aperitivo € 13 (€ 10 per i soci Slow Food). I posti sono limitatissimi. Info e prenotazioni direttamente alla fiduciaria Laura La Spada al numero 380 1834628 (anche WhatsApp) oppure alla mail slowfoodchieti@gmail.com.

Tags: abruzzocondotta slow food chietifermentazionigiardino dei sempliciorto botanico
Previous Post

MIT@farm, a Teramo torna il picnic del Mercato Itinerante della Terra

Next Post

Loreto Aprutino, apre lo spazio narrativo dedicato al fagiolo Tondino del Tavo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.