• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Loreto Aprutino, apre lo spazio narrativo dedicato al fagiolo Tondino del Tavo

by ivan masciovecchio
7 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Il fagiolo Tondino del Tavo nuovo Presidio Slow Food

Fagiolo Tondino del Tavo (ph. ufficio stampa Slow Food)

0
SHARES
328
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Si svolgerà il prossimo venerdì 13 maggio, dalle ore 10, l’inaugurazione dello spazio narrativo dedicato al fagiolo Tondino del Tavo, allestito in via dei Normanni 6 nell’incantevole borgo di Loreto Aprutino (PE). Un luogo espositivo nuovo all’interno del quale la storia e le caratteristiche organolettiche del prezioso ed antico legume d’Abruzzo verranno raccontate attraverso una intensa sequenza fotografica sulla semina e la raccolta realizzata dal fotografo pescarese Luciano D’Angelo. Qui inoltre i visitatori potranno trovare informazioni sulle attività dei sedici produttori coinvolti nel consorzio di tutela, sulle tecniche di lavorazione ed al contempo scoprire l’unicità del territorio dove il pregiato fagiolo viene coltivato, fino a conoscerne le applicazioni in cucina testimoniate dalle ricette realizzate dai più importanti cuochi abruzzesi.

Fagiolo Tondino del Tavo (ph. ufficio stampa Slow Food)

Dopo la cerimonia ci si sposterà nel vicino teatro Comunale in via dei Mille 4 dove, dalle ore 11, è in programma il convegno La protezione della denominazione del prodotto tipico e la conservazione del seme al quale interverranno l’assessore regionale all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente; il presidente della Provincia di Pescara, Ottavio De Martinis; il sindaco di Loreto Aprutino, Gabriele Starinieri; il presidente del GAL Terre Pescaresi, Gianluca Buccella.

Previsti gli interventi di Alessio Marini, presidente del Consorzio di tutela Fagiolo Tondino del Tavo (Il ruolo dei custodi del fagiolo Tondino del Tavo); Fabio Belfiore, produttore e vicepresidente del consorzio (Storia e caratteristiche organolettiche del fagiolo Tondino del Tavo); Maurizio Odoardi, ex responsabile ufficio Biodiversità della Regione Abruzzo (L’iscrizione all’anagrafe della biodiversità); Francesca Petrei Castelli del Pastificio Verrigni (La promozione del fagiolo Tondino del Tavo).

Veduta di Loreto Aprutino (ph. sito teatrodelparadosso.it)

Inserito dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali italiani (PAT), nonché recentemente tutelato dal marchio dei Presìdi Slow Food (leggi QUI per saperne di più), il fagiolo Tondino del Tavo trova storicamente il suo habitat naturale lungo la vallata del fiume omonimo, nel territorio dei comuni di Penne, Loreto Aprutino, Collecorvino e Cappelle sul Tavo, tutti in provincia di Pescara. Data la sua tipologia di pianta rampicante, viene allevata con l’ausilio di un tutore di legno. Necessita di un terreno non troppo profondo, di natura sabbiosa e ghiaiosa, nonché di un apporto idrico abbastanza elevato. Il suo ciclo colturale, della durata di circa sei mesi, prende avvio tra il 15 giugno ed il 15 luglio con la semina, prosegue con la fioritura prevista intorno alla seconda decade di agosto e termina tra novembre e dicembre con la raccolta – complessivamente, circa 60-65 quintali all’anno – quando il baccello, non più grande di 8-10cm e dalla forma classica, è ormai secco.

Tondino del Tavo (ph. archivio Arssa)

Il seme in esso contenuto, invece, si presenta tondeggiante (da qui il nome) e di dimensioni medio-piccole (8mm x 6mm), con una buccia sottilissima e lucida ed un colore che va dal bianco latte all’avorio, con tendenza però a scurirsi a causa delle muffe qualora – durante la fase di maturazione – l’annata si presenti particolarmente umida e piovosa; in questo caso il prodotto, rigorosamente selezionato a mano anche per verificarne le dimensioni, sarà inutilizzabile e pertanto inevitabilmente scartato. Da qui la sua preziosità. In cucina si può gustare lessato e condito con olio extravergine d’oliva oppure in zuppe e insalate. Tipico è l’abbinamento con la zucca, con cui condivide la medesima stagione di raccolta.

Tags: abruzzoloreto aprutinopresidi slow foodtondino del tavo
Previous Post

Slow Food Chieti, visita all’Orto Botanico e aperitivo (fermentato) di primavera

Next Post

Confassociazioni, Boffa: “Vogliamo bene alla nostra terra”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.