• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Nel Giardino dei Semplici con Slow Food Chieti

by ivan masciovecchio
10 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Natura
Nel Giardino dei Semplici con Slow Food Chieti

Il Giardino dei Semplici nel campus universitario di Chieti

0
SHARES
179
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Riconosciuto come luogo di interesse regionale, il Giardino dei Semplici dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara rappresenta uno dei tanti piccoli, grandi tesori nascosti della città teatina. Grazie alla pregevole attività della locale Condotta Slow Food, il prossimo giovedì 19 luglio alle ore 18 (ritrovo al parcheggio della sede universitaria di Chieti, lato Via Pescara) sarà possibile visitarlo in compagnia del prof. Luigi Menghini, docente associato del Dipartimento di Farmacia dell’Ud’A e del prof. Aurelio Manzi, naturalista e botanico, membro del Comitato esecutivo regionale di Slow Food Abruzzo-Molise. Durante l’incontro si potrà assistere anche alla distillazione di un olio essenziale estratto da un’erba officinale del Giardino.

orto_botanico_chietiI primi orti botanici medioevali erano delle raccolte di “medicamenta simplicium”, le piante medicinali. Le piante, infatti, sono da sempre un ricco e prezioso serbatoio di sostanze farmacologicamente attive. Per consuetudine, col tempo, la parola medicamenti venne omessa e il solo termine “semplici” rimase ad indicare le piante utilizzate a scopo salutare. Da qui, il termine Hortus simplicium, “giardino dei semplici”, ad indicare il luogo dove queste venivano coltivate.

Per i monasteri medioevali, in cui questa realtà vide per primo la luce, il giardino dei semplici era una specie di farmacia vivente dalla quale attingere i rimedi offerti dalla natura. Divenne, poi, utile laboratorio di osservazione e sperimentazione, in cui le piante erano mostrate dal vivo (Ostentio simplicium) agli studenti di medicina e di farmacia, che dovevano imparare a farne buon uso.

Il Giardino dei Semplici dell’Università di Chieti-Pescara vuole ricreare uno spazio analogo a quello che il suo nome richiama; è perciò una collezione di piante officinali, un tuffo nella tradizione secolare, una immersione nella semplicità sacrale della natura, un luogo della cultura. Si propone, inoltre, come supporto alle attività didattico-scientifiche istituzionali, ma anche strumento per la promozione della cultura ambientale presso un più vasto pubblico, diffondendo la conoscenza del mondo vegetale e delle sue risorse terapeutiche, alimentari ed ambientali.

Dopo la visita, per chi lo desidera, ci si ritroverà in convivialità all’Osteria delle Piane a Chieti Scalo per una serata all’insegna dello street food o, meglio, dello street fish, durante la quale si potranno gustare cartocci di calamari o alici, frittura mista, gnocchetti al sugo di scampi o linguine alle vongole. Info e prenotazioni (entro il 16 luglio) al numero 339 1784284 oppure all’indirizzo slowfoodchieti@gmail.com

Tags: abruzzochietiorto botanicoslow fooduniversità
Previous Post

L’Abruzzo alla guida di Slow Food Italia

Next Post

Torna il Festival ArteinCanto nei comuni di Basciano, Castelli e Penna Sant’Andrea.

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.