• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

L’Abruzzo alla guida di Slow Food Italia

by ivan masciovecchio
9 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Salone del Gusto en plein air, buona la prima?

Terra Madre Parade

0
SHARES
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

«L’agro-biodiversità, il ripopolamento delle aree interne con giovani e migranti e le filiere corte, da sempre sono il mio impegno associativo, che vorrei continuare a seguire». È con queste parole che Silvia De Paulis, agronoma, dal 1998 al Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, ha accolto il suo nuovo incarico nel Comitato Esecutivo di Slow Food Italia, che ha riunito nei giorni scorsi 650 delegati a Montecatini Terme per il IX Congresso nazionale. Eletti con lei nel direttivo Massimo Bernacchini, Giorgia Canali, Antonio Cherchi, Giuseppe Orefice, Gaia Salvatori e Francesco Sottile.

Terra Madre Parade 2016 (ph. Ivan Masciovecchio)
Terra Madre Parade 2016 (ph. Ivan Masciovecchio)

Cinquantasei anni, Silvia De Paulis è nata a L’Aquila, dove vive. Laurea in Scienze Agrarie a Bologna, uno stage a Bruxelles e un corso per divulgatori agricoli a Metaponto. Conosce Slow Food per l’Atlante dei Prodotti Tipici dei Parchi, si innamora del progetto Presìdi, contribuendo negli anni a costituirne diversi, tra cui 9 nel territorio aquilano. Nel 2006 è eletta nel Consiglio Nazionale di Slow Food e poi diventa membro dell’esecutivo regionale. Dal 2009, dopo il terremoto che ha sconvolto L’Aquila, elabora e realizza prima il progetto 10 orti per 10 tendopoli e poi il Mercato Contadino, uno sforzo titanico che la impegna ancora oggi.

«Se penso a cosa portare dalla mia esperienza di vent’anni di attivismo nell’associazione Slow Food Abruzzo e Molise nel resto del Paese, d’istinto rispondo la salvaguardia della biodiversità e lo sguardo attento ai bisogni dei piccoli produttori che con fatica e testardaggine continuano a produrre eccellenze agroalimentari per arrivare ai “bei comuni” quali acqua, aria e suolo che regaliamo alle grandi città senza rivendicare nulla – ha dichiarato subito dopo la nomina –. Penso a quanto devo io, come aquilana, alla magnifica Rete di soci Slow Food che, all’indomani del terremoto che ha sconvolto la mia città, si sono prodigati per raccogliere fondi necessari per realizzare il Mercato Contadino Nutrire L’Aquila, ora realtà vera, luogo di incontro dei cittadini in cui parlare di cibo buono, pulito, giusto e sano per tutti».

«Penso che l’Abruzzo e il Molise hanno ancora tanto da esprimere e che, se facciamo rete con i tanti amici che ci sono intorno, riusciremo a portare, non solo a Slow Food Italia, esempi virtuosi di un volontariato silenzioso, ma sano, forte e gentile – ha proseguito –. Da ultimo vorrei impegnarmi affinché le istituzioni abruzzesi e molisane, vale a dire Regioni, GAL, Enti Parco, Camere di Commercio e quant’altro, fossero al nostro fianco per affrontare queste nuove sfide, con la piena consapevolezza che la gratuità del nostro impegno, e del volontariato in generale, può contribuire in modo determinante a restituire alle nuove generazioni un mondo migliore di quello che abbiamo trovato».

Tags: abruzzoL'aquilaParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagaslow food
Previous Post

Luca Farina espone a Giulianova i suoi Frammenti di grazia

Next Post

Nel Giardino dei Semplici con Slow Food Chieti

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.