• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Con Slow Food tra i borghi dell’aquilano sulle vie dei Presìdi

by ivan masciovecchio
20 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Servizi
Capestrano, scenario Naturale del salone del vino artigianale

Veduta dal castello di Capestrano sui vigneti della Valle del Tirino (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
2
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Le storie dei luoghi della provincia aquilana percorsi dalle antiche vie tratturali che collegavano l’Abruzzo al Molise e alla Puglia, nonché delle produzioni agroalimentari di eccellenza, raccontate dalla viva voce di contadini, norcini, casari e produttori agricoli. È questo il cuore di Transumanze – Le vie dei Presìdi, la rassegna organizzata da Slow Food Abruzzo con la DMC Gran Sasso d’Italia, L’Aquila e Terre Vestine nell’ambito del progetto regionale Open Day Summer 2018, che nei prossimi tre fine settimana (dal 15 al 17 giugno; dal 22 al 24 giugno; dal 29 giugno al 1 luglio) animerà diverse località dell’Abruzzo montano con laboratori didattici, escursioni all’aria aperta e degustazioni con menu ad hoc proposti nei dodici ristoranti aderenti all’iniziativa (info e prenotazioni sul sito www.transumanze.net).

Veduta dal castello di Capestrano sui vigneti della Valle del Tirino (ph. Ivan Masciovecchio)
Veduta dal castello di Capestrano sui vigneti della Valle del Tirino (ph. Ivan Masciovecchio)

«Con Transumanze – Le vie dei Presìdi abbiamo voluto mettere al centro il territorio e le sue storie – ha sottolineato il presidente della DMC Gran Sasso d’Italia, L’Aquila e Terre Vestine Alfonso D’Alfonso –. Per questo, nel corso della rassegna, proporremo esperienze autentiche a stretto contatto con storie vere di agricoltura eroica e di produzioni dimenticate, nella bellezza delle campagne dell’aquilano e lungo le vie degli antichi tratturi. Transumanze sarà un’occasione per andare direttamente a casa dei produttori e comprendere che scegliendo un cibo si sceglie e si preserva anche il territorio che sta dietro quel prodotto».

Canestrato di Castel del Monte (ph. archivio Arssa)
Canestrato di Castel del Monte (ph. archivio Arssa)

Da Santo Stefano di Sessanio a Calascio, passando per Navelli, Castel del Monte, Ofena, Poggio Picenze, Barisciano e Capestrano; e ancora Castelvecchio Calvisio, Bussi sul Tirino, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, e senza dimenticare L’Aquila, Transumanze toccherà meravigliosi e suggestivi borghi, paesi e città ricchi di storia e tradizioni. Grazie alle testimonianze degli stessi produttori e alla professionalità di guide esperte, si potranno dunque scoprire segreti e peculiarità di celebri formaggi come il Canestrato di Castel del Monte (sabato 16 giugno, ore 16.30) e meravigliosi legumi come il Cece di Navelli e la Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio (sabato 16 giugno, ore 18, Convento di San Colombo a Barisciano), nonché della merenda abruzzese (domenica 17 giugno, ore 17, Rocca Calascio) a base di pane, salumi di montagna, pecorini e miele dei monti d’Abruzzo, accompagnata con una selezione di Cerasuolo e Montepulciano d’Abruzzo.

Salame aquilano (ph. archivio Arssa)
Salame aquilano (ph. archivio Arssa)

Ci si soffermerà, ancora, sui grani e cereali antichi come il Farro e la Solina (30 giugno, ore 17, Capestrano), senza dimenticare i salumi dal gusto inconfondibile capaci di evidenziare la peculiare arte norcina abruzzese, dal salame aquilano alla salsiccia di fegato ed al Cuore di Paganica, abbinati a birre artigianali locali (domenica 1 luglio, ore 18, Poggio Picenze), fino all’affinamento ed alla stagionatura dei formaggi (domenica 24 giugno, ore 16, Rocca Calascio). Si parlerà infine di lana di Campo Imperatore (sabato 23 giugno, ore 16, Santo Stefano di Sessanio), un tempo fortuna e ricchezza di questi paesi appenninici e che oggi, dopo anni di decadenza, torna a vivere una nuova ed entusiasmante riscoperta.

Campagna abruzzese (ph. Ivan Masciovecchio)
Campagna abruzzese (ph. Ivan Masciovecchio)

«I Presìdi Slow Food hanno contribuito e contribuiscono a salvare numerose varietà di ortaggi e frutta, razze autoctone, formaggi, pani, salumi, dolci, che rischiavano o rischiano l’estinzione – ha spiegato Eliodoro d’Orazio, presidente Slow Food Abruzzo e Molise –. Hanno aiutato centinaia di piccoli produttori a proseguire nella propria attività, favorendo il contatto tra consumatori interessati alla qualità e disponibili a pagare un prezzo equo e remunerativo per tutti, dimostrando allo stesso modo che un’altra agricoltura e un’altra produzione alimentare sono possibili».

Tags: abruzzoabruzzo open daybariscianocanestrato di castel del montecece di navellicerasuolo d'abruzzoformaggio pecorinograni antichilenticchie di s. stefano di sessaniomontepulciano d'abruzzopoggio picenzepresidi slow foodrocca calasciosalumislow food abruzzotransumanza
Previous Post

Pane di Solina, a Montesilvano si presenta la filiera

Next Post

Etno festival itinerante nei borghi del teramano

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?
Articoli Recenti

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.