• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sapori d’Abruzzo in assaggio a Salum’È, la mostra mercato dedicata ai salumi rari d’Italia

by ivan masciovecchio
22 Novembre 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Costituito il Presidio Slow Food della Ventricina del Vastese

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Per celebrare i salumi d’Italia, un’eccellenza gastronomica nazionale (ri)conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, dal 30 novembre al 1 dicembre 2019, all’interno delle sale del Palazzo WeGil a Trastevere la città di Roma ospiterà la prima edizione di Salum’È, la mostra mercato ideata da La Pecora Nera Editore in collaborazione con l’esperto di produzioni agroalimentari Vincenzo Mancino con l’intento di promuovere e valorizzare i salumi rari italiani. Un evento unico che punterà l’attenzione sull’arte norcina e sulle rarità artigianali che punteggiano il territorio italiano da nord a sud, con la possibilità per appassionati, operatori del settore e ristoratori di degustare e acquistare i salumi esposti, raccontati direttamente dalla viva voce dei produttori.

Mortadella di Campotosto (ph. archivio Arssa)
Mortadella di Campotosto (ph. archivio Arssa)

Selezionate da Vincenzo Mancino, le aziende espositrici saranno raggruppate per tipologia di salume. Tra le proposte presenti in mostra (e in assaggio) Capocollo di Martina Franca, Salumi di Nero Casertano, Salumi di Nero Lucano, Salumi di Mangalitza, Salumi di Grigio Casentino, Cinta Senese, Nero dei Nebrodi, Salami di bufala, oltre alla Mortadella di Campotosto dell’azienda agricola La Mascionara e alla Ventricina del Vastese del salumificio Bontà di Fiore di Fresagrandinaria (CH).

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)
Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

In aggiunta alle degustazioni, nella due giorni di Salum’È ci sarà la possibilità di prendere parte anche a seminari di approfondimento curati da Domenico Villani, maestro assaggiatore ed esperto di salumi. Tra quelli in programma, sabato 30 novembre segnaliamo “Salumi: conoscerli e riconoscerli – percorso sensoriale per una maggiore consapevolezza”; “Resistenza suina: il maiale nero e altre storie”; “Pani e Salumi, il sandwich italiano per eccellenza”, nel corso del quale si potranno degustare alcuni salumi con i pani forniti dal panificio di Gabriele Bonci e da altri collaboratori. Domenica 1 dicembre, si parlerà invece di “Abbinamento Salumi e Vino”; “Salumi e nutrizione: strade divergenti o parallele?”; “Conservanti o non conservanti, è questo il problema?”. Tutti i seminari saranno introdotti da un momento di formazione sulle tecniche di assaggio dei salumi a cura di Domenico Villani. Info sulla pagina fb della manifestazione.

Tags: abruzzofresagrandinariamortadella di campotostoromasalumiventricina del vastese
Previous Post

Torna OrtonAmare, il concorso internazionale con i migliori scatti dagli abissi

Next Post

Corso pratico sulla cultura della pizza con Slow Food Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.