• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Le Ceppe di Civitella del Tronto protagoniste ad Ascoli Piceno

by ivan masciovecchio
30 Giugno 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Le Ceppe di Civitella del Tronto protagoniste ad Ascoli Piceno

Ceppe al sugo (ph. pagina facebook Zunica 1880 Ristorante & Hotel)

0
SHARES
507
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

I profumi ed i sapori della cucina abruzzese oltrepassano il fiume Tronto conquistando i palati dei visitatori di Fritto Misto, l’evento che all’insegna del nuovo claim Eppur si…frigge! celebra i «grandi fritti dall’Italia e dal mondo», in svolgimento fino alla prossima domenica 4 luglio nello splendido centro storico di Ascoli Piceno.

Ceppe al sugo (ph. pagina facebook Zunica 1880 Ristorante & Hotel)

Giunta alla diciassettesima edizione, tra i vari spazi allestiti per l’occasione la manifestazione quest’anno ospita anche l’area Recibo, chiamata così dal nome dall’omonima Associazione di Promozione Sociale che si pone come obiettivo la lotta allo spreco alimentare in tutte le sue forme attraverso l’utilizzo consapevole delle diverse fasi di vita della materia prima, l’abbattimento di qualsiasi tipo di barriera fisica ed ideologica, la conservazione dell’ambiente, l’inclusione sociale.

Tra dibattiti, presentazioni e cooking show di chef chiamati a realizzare il loro piatto con materie prime di recupero, tutti i giorni a pranzo sono servite le gustose Ceppe di Civitella del Tronto (TE), realizzate in collaborazione con l’APS Adulti Speciali 1860 impegnata in un progetto per l’inclusione di ragazzi diversamente abili.

Ceppe con i funghi (ph. archivio Arssa)

Piatto di origine borbonica, sono composte da un impasto di acqua, farina e uova che restituisce una sfoglia porosa ma allo stesso tempo delicata. Serve però una grandissima manualità nell’avvolgere pezzetti di pasta lunghi al massimo 5-6 cm. attorno ad un ferro d’acciaio sottile – in origine si utilizzava un legnetto levigato, da cui la denominazione con le ceppe – in modo da ottenere una sorta di bucatino grezzo.

Condite in bianco con i funghi dei Monti della Laga precedentemente cotti con aglio e olio oppure accompagnate da un ragù classico di tre carni (vitellone, agnello, maiale) che pippia per circa 4-5 ore, le ceppe devono avere una cottura perfetta, piegandosi leggermente senza rimanere rigide. Vanno saltate in padella con il sugo e servite in tavola con copiosa grattugiata di parmigiano stagionato 24 mesi oppure con dell’ottimo pecorino locale di Farindola (PE) o Castel del Monte (AQ). All’interno del padiglione Recibo saranno disponibili due versioni: con un battuto di alici o con funghi e salsiccia.

Tags: abruzzoascoli picenocivitella del trontodaniele zunicafritto mistomaccheroni con le ceppe
Previous Post

Condotta Slow Food Chieti, a tavola con gli ori d’Abruzzo

Next Post

“Per una psicologia del creato”, il nuovo libro di Augusto Di Stanislao

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.