Continuano gli incontri conviviali organizzati dalla Condotta Slow Food di Chieti guidata dalla neo fiduciaria Laura La Spada. Dopo la giornata di sabato scorso passata alla scoperta della comunità della piccola pesca della Torre del Cerrano, il prossimo mercoledì 7 luglio, dalle ore 20 soci e simpatizzanti potranno ritrovarsi negli spazi dell’emporio convivio V’incanto a Chieti per un percorso di degustazione volto alla valorizzazione di due prodotti di assoluta eccellenza dell’agroalimentare regionale, vale a dire lo Zafferano dell’Aquila DOP e l’olio EVO delle Colline Teatine.

Ad accompagnare i partecipanti tra i sapori ed i profumi dell’oro rosso e dell’oro verde d’Abruzzo saranno la Cooperativa Altopiano di Navelli, che dal 1971 è attiva nella tutela e nella promozione della preziosa spezia; l’olio biologico extravergine di oliva dell’azienda agricola Santa Barbara di Chieti realizzato sapientemente da quattro generazioni e recentemente premiato nella categoria Grande Olio Slow dalla Guida agli Extravergini 2021 curata da Slow Food Italia (leggi QUI l’elenco dei riconoscimenti ai frantoi abruzzesi); i legumi dell’azienda agricola Alfonso Papaoli di Navelli e lo storico liquore Corfinio Barattucci di Chieti.

Il menù ideato per l’occasione prevederà una serie di antipasti (Bruschetta con crema di ceci e zucchine grigliate; Arancino allo zafferano, maionese al peperone e yogurt; Insalata di ceci estiva; Chips di riso allo zafferano, robiola e pistacchi), un primo piatto composto da Girasole di pasta e fagioli, burratina e pancetta; un Rollé di maiale, crema di patate e zafferano e spinacino saltato per secondo; per chiudere infine con un dolce al Corfinio. In abbinamento saranno serviti i vini dell’azienda agricola Vini Biagi di Colonnella (TE).
Contributo per la cena € 30 (soci Slow Food € 25). Info e prenotazioni inderogabilmente entro sabato 4 luglio direttamente alla fiduciaria (tel. 380 1834628, anche WhatsApp) oppure all’indirizzo mail slowfoodchieti@gmail.com