• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

“Per una psicologia del creato”, il nuovo libro di Augusto Di Stanislao

by Redazione Teramo
30 Giugno 2021
in Articoli Recenti, Primo Piano
0
SHARES
391
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

“Per una psicologia del creato” è il titolo del nuovo libro scritto da Augusto Di Stanislao, che analizza “la dimensione relazionale del rapporto tra uomo e natura” (Duende, pp. 130, euro 17). Il punto di partenza del libro sta in una premessa che la sensibilità sociale contemporanea rende sempre più evidente: occorre un nuovo e diverso approccio alla comprensione dell’importanza della dimensione umana nella tutela dell’ambiente naturale.

“Per una psicologia del creato” si concentra sulle prospettive di ricerca e di intervento della psicologia a favore di uno sviluppo locale e globale fondato sul rispetto delle esigenze di conservazione del patrimonio naturale e sul riconoscimento e sulla valorizzazione del patrimonio umano e ambientale delle comunità locali.

Scrivono nella loro prefazione il Rettore dell’Università di Teramo, Dino Mastrocola, e la docente Alessandra Martelli: “L’autoriflessione, che scaturisce dalla lettura del libro, evidenzia la relazione circolare che esiste tra l’uomo e l’ambiente e gli effetti che gli esseri umani hanno sul mondo naturale. Questo favorisce il passaggio (ben condotto nel libro) da una prospettiva antropocentrica a una ecocentrica e quindi la possibilità di creare nuovi modelli di produzione e consumo al centro dei quali non c’è più la persona, ma la comunità in cui le persone vivono. Ecco che il consumo del singolo si inserisce all’interno di una responsabilità sociale nella quale l’esperienza della relazione tra uomo e uomo e tra uomo e natura è valorizzata a tal punto da diventare direzione ecologica. L’obiettivo diventa quindi quello di diventare individualmente sempre più green, così da intraprendere quel processo che ci inserisce in una società ecologicamente sostenibile”.

«La psicologia della conservazione è nei fatti, empiricamente, un’area problematica cui ogni psicologo può offrire il suo contributo da solo o, a livello interdisciplinare, insieme a studiosi di altre scienze sociali orientate ai temi ambientali. Per dirla con Myers, si spera che la psicologia della conservazione si faccia portavoce di problematiche che possano essere fatte oggetto di studi dai ricercatori di ogni branca della psicologia e non solo», si legge nell’introduzione dell’autore.

Previous Post

Le Ceppe di Civitella del Tronto protagoniste ad Ascoli Piceno

Next Post

Donne del Vino d’Abruzzo e Sodalizio Lady Chef Pescara insieme per la ripartenza

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.