• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

L’Abruzzo al Salone del Gusto: il programma completo

by ivan masciovecchio
30 Ottobre 2014
in Le Vie del Gusto, Servizi
L’Abruzzo al Salone del Gusto: il programma completo
0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

veropiacere2014Abruzzo, vero piacere. Così la regione verde d’Europa si presenta a Torino alla decima edizione del Salone Internazionale del Gusto e Terra Madre in programma dal 23 al 27 ottobre all’interno dei consueti spazi fieristici del Lingotto e dell’Oval. Ad una settimana dall’inaugurazione, il calendario generale degli eventi della manifestazione ideata ed organizzata da Slow Food con il contributo di Regione Piemonte e Città di Torino e grazie alla collaborazione del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (scarica qui il programma completo), ha fatto registrare già diversi sold out, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi ed interessanti del settore.

Foto_Visual_ITA_VERT_NO_LOGHIl-331x700Due gli assi portanti di questa edizione: l’Arca del Gusto ed il riconoscimento al valore dell’agricoltura familiare. Progetti e tematiche collegati tra loro da un robusto filo verde che mette insieme la salvaguardia della terra da cui tutto nasce, il rispetto per i contadini che la lavorano con sacrificio, la biodiversità del cibo prodotto e la tutela dei cittadini che con quel cibo effettivamente si nutrono. Una visione olistica contrapposta in maniera un po’ manichea al concetto di agricoltura industriale – detta anche agribusiness a testimonianza della sua natura speculativa rivolta esclusivamente al profitto –, dove il cibo prodotto in quantità sempre maggiore, violentando cicli colturali e territori, non rappresenta altro che merce da vendere. Non importa che venga mangiato; l’importante è che sia acquistato. E qui sarebbe interessante ascoltare il parere di Oscar Farinetti, il geniale e vorticoso fondatore della catena alimentare Eataly, che con Slow Food qualche accordo commerciale pure l’ha stretto.

ph. Maurizio Anselmi
ph. Maurizio Anselmi

Tornando all’Abruzzo, tra i consueti laboratori del gusto, degustazioni al banco, presentazioni di libri, menu tematici e momenti di confronto con i singoli produttori, i visitatori che passeranno per il padiglione 2 del Lingotto «avranno la possibilità di conoscere molti dei prodotti tipici del nostro territorio, dai formaggi, ai salumi, agli oli extravergini, ai vini, ed inoltre potranno gustare le numerose specialità regionali che gli chef prepareranno in diretta; sarà un modo semplice e diretto per scoprire le peculiarità di un territorio unico», come scrive l’assessore alle Politiche agricole della Regione Dino Pepe nella brochure di presentazione dell’evento.

vin2Sfogliandola velocemente (clicca qui per scaricare il programma completo), giovedì 23 si comincerà con la presentazione dei mieli d’Abruzzo per tuffarsi poi nella tradizione olearia delle diverse cultivar regionali. Venerdì 24 invece saranno i salumi di razza ad aprire i laboratori, seguiti dalla presentazione del libro edito da Slow Food sulla grandezza del Montepulciano d’Abruzzo; la giornata si chiuderà con i profumi unici dell’oro rosso d’Abruzzo ovvero lo Zafferano dell’Aquila coltivato nell’altopiano di Navelli. Sabato 25 giornata virtuosa con un incontro sul piatto principe della tradizione teramana ed un laboratorio sulla carne ovina, regina delle tavole abruzzesi; ci si soffermerà anche sul fenomeno ormai dilagante delle birre artigianali e del loro legame con il territorio di provenienza. Domenica 26, penultimo giorno di salone, ci si immergerà in tutti i colori del Cerasuolo d’Abruzzo; a seguire, viaggio nella produzione casearia con un confronto tra pecorini. Invitando tutti al 2016 ed in attesa dell’Expo che sarà, si chiuderà lunedì 27 con la scoperta dei legumi di montagna ed un interessante laboratorio in cui si potrà assaggiare una selezione di vini bianchi ottenuti da vitigni autoctoni come pecorino, passerina, cococciola e montonico, sempre più apprezzati da pubblico e critica anche in ambito internazionale.

Tags: abruzzociboenogastronomiafoodmontepulcianoolioslow foodterritoriovalorizzazionevino
Previous Post

A Loreto Aprutino per la festa del Tondino del Tavo

Next Post

Festa della Castagna a Senarica di Crognaleto

Altri articoli che potrebbero interessarti

A Guardiagrele si alza il sipario su Étape, nuovo progetto gastronomico dall’anima informale
Articoli Recenti

Guardiagrele, si festeggia il primo compleanno al bistrot Étape

8 Dicembre 2023
Quando la Terra diventa Arte, a Loreto Aprutino tra arte, enogastronomia e sostenibilità
Articoli Recenti

Tra sapori e tradizioni, alla scoperta delle terre degli antichi Vestini

6 Dicembre 2023
Miglianico, presentazione del libro di memorie dei fratelli Giuseppe e Giuliana Ciavolich
Articoli Recenti

Miglianico, presentazione del libro di memorie dei fratelli Giuseppe e Giuliana Ciavolich

4 Dicembre 2023
Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.