• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

A Loreto Aprutino per la festa del Tondino del Tavo

by ivan masciovecchio
5 Dicembre 2014
in Le Vie del Gusto, Servizi
0
SHARES
59
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

ph. archivio Arssa
ph. archivio Arssa

Anticipata dal convegno sulla Valorizzazione delle peculiarità e caratteristiche nutrizionali ed organolettiche dei prodotti tipici, in programma nella giornata di giovedì 16 ottobre presso il Castello Chiola di Loreto Aprutino, dal 16 al 19 ottobre prossimi nella zona industriale di Contrada Remartello si svolgerà la prima Festa del Fagiolo Tondino del Tavo, straordinaria tipicità regionale (di cui già ci siamo occupati qui) oggi quasi del tutto dimenticata, soppiantata da altre tipologie di legumi, più facili da coltivare ma dalla dubbia qualità.

logo_associazione_tondinoAll’incontro di giovedì – moderato dal giornalista Franco Farias – interverranno, tra gli altri, esperti ed addetti ai lavori come il prof. Leonardo Seghetti, attento studioso dell’universo agroalimentare abruzzese, sia sotto l’aspetto organolettico che storico; Fabio Belfiore e Giovanni Di Luigi, ideatori dell’Associazione “Fagioli Tondino del Tavo”; Domenico Speranza, ristoratore locale impegnato da sempre nella valorizzazione del prezioso legume; lo chef Marcello Spadone, abile nel raccontare attraverso la sua cucina centrata sulla valorizzazione delle tipicità locali, le straordinarie peculiarità del territorio regionale. Inoltre, grazie all’impegno della neonata Pro Loco Aprutina 2014 all’iniziativa aderirà anche l’Istituto Scolastico Comprensivo cittadino, a testimonianza di una rinnovata sensibilità verso tematiche fondamentali per la salute ed il benessere di ciascuno di noi, educando allo stesso tempo i giovani alla conoscenza di alcune realtà regionali troppo a lungo rimaste sconosciute.

il Museo dell'Olio di Loreto Aprutino (ph. Andreas Waibl)
il Museo dell’Olio di Loreto Aprutino (ph. Andreas Waibl)

Inserito dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani, il fagiolo tondino del Tavo trova storicamente il suo habitat naturale lungo la vallata del fiume omonimo, nel territorio dei comuni compresi tra Farindola e Cappelle sul Tavo. Data la sua tipologia di pianta rampicante, viene allevata con l’ausilio di un tutore di legno. Necessita di un terreno non troppo profondo, di natura sabbiosa e ghiaiosa, nonché di un apporto idrico abbastanza elevato. Il suo ciclo colturale, della durata di circa sei mesi, prende avvio tra il 15 giugno ed il 15 luglio con la semina; prosegue con la fioritura, prevista mediamente intorno alla seconda decade di agosto; e termina tra novembre e dicembre con la raccolta, quando il baccello – non più grande di 8-10cm. e dalla forma classica – è ormai secco. Il seme in esso contenuto, invece, si presenta tondeggiante (da qui il nome) e di dimensioni medio-piccole (8mm x 6mm), con una buccia sottilissima e lucida ed un colore che va dal bianco latte all’avorio, con tendenza però a scurirsi a causa delle muffe qualora – durante la fase di maturazione – l’annata si presenti particolarmente umida e piovosa; in questo caso il prodotto, rigorosamente selezionato a mano anche per verificarne le dimensioni, sarà inutilizzabile e pertanto inevitabilmente scartato.

Una sorta di preview del convegno si avrà lunedì 13 ottobre alle ore 18 presso il Temporary Store Verrigni a Pescara nel corso della conferenza stampa di presentazione alla quale seguirà un breve rinfresco con degustazione del pregiato legume vestino.

Tags: abruzzoborghiciboenogastronomiafestivalfoodloreto aprutinoterritoriotondino del tavovalorizzazione
Previous Post

A Campli un Centro per viaggiare virtualmente attraverso 12 mete del bacino adriatico

Next Post

L’Abruzzo al Salone del Gusto: il programma completo

Altri articoli che potrebbero interessarti

A Guardiagrele si alza il sipario su Étape, nuovo progetto gastronomico dall’anima informale
Articoli Recenti

Guardiagrele, si festeggia il primo compleanno al bistrot Étape

8 Dicembre 2023
Quando la Terra diventa Arte, a Loreto Aprutino tra arte, enogastronomia e sostenibilità
Articoli Recenti

Tra sapori e tradizioni, alla scoperta delle terre degli antichi Vestini

6 Dicembre 2023
Miglianico, presentazione del libro di memorie dei fratelli Giuseppe e Giuliana Ciavolich
Articoli Recenti

Miglianico, presentazione del libro di memorie dei fratelli Giuseppe e Giuliana Ciavolich

4 Dicembre 2023
Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo
Articoli Recenti

Delizie di Natale, al Mercato del Pane arrivano il Pandoro e il Pan Cetteo

30 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.