• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

In carrozza con sci e scarponi sul Treno della Neve

by ivan masciovecchio
5 Febbraio 2015
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura
In carrozza con sci e scarponi sul Treno della Neve

(ph. Andrea Di Gregorio)

0
SHARES
292
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

(ph. Andrea Di Gregorio)
(ph. Andrea Di Gregorio)

Sarà dedicato agli appassionati della montagna e degli sport invernali il prossimo viaggio previsto sulla storica tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone altrimenti conosciuta come la Transiberiana d’Italia, capolavoro di ingegneria ferroviaria inaugurata nel 1892 capace di raggiungere alla stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo i 1.268,82 metri di altitudine che ne fanno la più alta della rete dopo quella del Brennero. Dopo le partenze organizzate nel periodo natalizio per assistere ai suggestivi presepi viventi di Campo di Giove e Carovilli, infatti, sarà Roccaraso la località di destinazione del prossimo Treno della Neve, in programma domenica 8 febbraio alle ore 8.15 dalla stazione di Sulmona.

locandina_treno_neveAllestito come sempre dall’associazione culturale molisana Le Rotaie in collaborazione con Fondazione FS Italiane, il treno storico sarà composto da affascinanti ed eleganti carrozze d’epoca modello Centoporte e Terrazzini, risalenti agli anni ‘30. Per permettere alla maggior parte delle persone di raggiungere il capoluogo peligno in perfetta sicurezza e spensieratezza senza l’ausilio della propria automobile, favorendo in questo modo l’utilizzo di un mezzo ecologico, sicuro ed economico come quello offerto dalla ferrovia, sia all’andata che al ritorno gli orari di partenza sono stati previsti in coincidenza con treni di linea da e per Pescara ed Avezzano.

(ph. Andrea Di Gregorio)
(ph. Andrea Di Gregorio)

Diverse le soste organizzate lungo il percorso, a cominciare dalla stazione di Campo di Giove-Maiella, posta proprio alla base degli impianti di risalita, ideale per quanti vogliano trascorrere la mattinata sulle piste da sci, usufruendo anche di speciali convenzioni attivate per l’occasione; a seguire Palena, pensata appositamente per gli escursionisti dove, dopo un piccolo benvenuto a base di prodotti tipici locali, per chi lo desidera sarà possibile effettuare un’escursione guidata con le ciaspole lungo il suggestivo percorso della riserva naturale del Quarto Santa Chiara; l’arrivo del treno storico a Roccaraso è previsto per le ore 11; qui sarà possibile visitare liberamente il paese o farsi una pattinata presso il Palaghiaccio raggiungibile in cinque minuti dalla stazione.

Per info e prenotazioni: tel. 340 0906221 (dal lunedì al venerdì, orari: 10-13 / 16-19) oppure mail: prenotazioni@lerotaie.com

Tags: abruzzoborghiitinerariitinerari d'abruzzonaturapaesiparchisulmona-carpinonetransiberiana d'Italiaturismo
Previous Post

Da Nord a Sud, i nuovi progetti di Niko Romito

Next Post

Un brindisi lungo dieci anni per la Confraternita del Grappolo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.