• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Caramountain, prima festa della montagna a Caramanico Terme

by ivan masciovecchio
27 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Natura
A Caramanico Terme si aprono le porte delle Cantine d’inverno

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)

0
SHARES
114
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Promuovere la cultura della montagna e le attività sportive outdoor. Questo l’obiettivo, semplice e diretto, della prima edizione di Caramountain, la festa della montagna ideata per tutti gli appassionati del genere – ma anche per più piccoli che vogliono avvicinarsi a questo incantevole mondo – in programma domenica 29 settembre nel territorio e nel centro storico di Caramanico Terme (PE).

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)
Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente – Stefano Lasi)

L’intensa giornata sarà caratterizzata da numerose attività che prenderanno avvio fin dal mattino con una spettacolare escursione all’Eremo di San Giovanni all’Orfento, una grotta scavata nella roccia dagli affacci panoramici e spettacolari. In programma anche escursioni in E-bike, attività sportive al Parco Avventura ed una camminata ad anello alla scoperta degli incanti naturali della Valle dell’Orfento (costo delle iniziative € 5, prenotazione obbligatoria).

Panorama sulla Valle dell'Orfento (ph. Ivan Masciovecchio)
Panorama sulla Valle dell’Orfento (ph. Ivan Masciovecchio)

Durante la manifestazione, inoltre, si potrà percorrere in carrozza storica trainata da cavalli un itinerario turistico da Piazza Marconi a Fontegrande passando per il Corso Bernardi. Previsti, infine, stand gastronomici dove gustare tipicità locali e spazi espositivi e promozionali dei parchi nazionali e regionali, nonché di attività legate all’escursionismo, all’outdoor, allo sport attivo nelle aree protette e di negozi di articoli sportivi.

L’intenso programma di Caramountain (clicca QUI per vederlo nel dettaglio) comprenderà anche il convegno “Il Cammino di Celestino. Sulle orme di Pietro l’eremita” incentrato sul turismo dei cammini e sul Sentiero dello Spirito nel Parco Nazionale della Majella, a cura dell’ente parco e degli operatori turistici locali. Info e prenotazioni al numero 085 922343 oppure al sito www.comunecaramanicoterme.it (tutte le attività sono su prenotazione fino ad esaurimento posti).

Tags: abruzzocaramanico termecaramountaineremo di san giovanniparco nazionale della maiellavalle dell'orfento
Previous Post

Alla riscoperta del turismo religioso d’Abruzzo

Next Post

Con “Osteria” alla riscoperta dell’enogastronomia del Bel Paese

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.