• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Bucchianico, nella Contea Gentile si festeggia il Dì di Durin

by Redazione Pescara
19 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Primo Piano
Bucchianico, nella Contea Gentile si festeggia il Dì di Durin

La casetta già visibile nella Contea Gentile accanto alla grande quercia (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
260
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Mentre prosegue la campagna di raccolta fondi necessaria per dare concretezza al suo sogno di edificare in agro di Bucchianico (CH) una vera e propria Contea Gentile sull’esempio di quella vista nel film Il Signore degli Anelli e descritta nelle pagine di J.R.R. Tolkien – come abbiamo raccontato nel dettaglio QUI – il giovane Nicolas Gentile invita tutti «a prendere parte all’evento più barbuto mai realizzato».

La casetta già visibile nella Contea Gentile accanto alla grande quercia (ph. Ivan Masciovecchio)

Si tratta del Dì di Durin, il giorno più importante per i nani della Terra di Mezzo, in programma sabato 18 dicembre dalle ore 17 all’interno di un tendone riscaldato allestito appositamente nella Contea, quando «con l’ultimo sole d’autunno e la prima luna d’inverno si celebrerà il Capodanno dei Nani, dove scorreranno fiumi di birra in un sontuoso banchetto adatto a tutti i palati. Giullari, musici, guerrieri e un coro di nani allieteranno questa adunanza in una notte che promette di essere memorabile».

«Prima però di prender parte ai festeggiamenti – scrive lo stesso Nicolas sul blog della contea – sarà doveroso trovare il Re Sotto la Montagna che presiederà il banchetto e che sarà colui il quale, prima dell’evento, riuscirà a trovare l’Archengemma. Tutti gli altri nani dovranno prostrarsi a lui, ma ogni nano delle 7 famiglie potrà sfidarlo e rivendicare il trono. Chi alla fine della serata rimarrà Re Sotto la Montagna avrà in premio un ricco tesoro e qualcosa di molto, molto più importante».

Nicolas Gentile (ph. sito laconteagentile.it)

Sebbene non ci siano obblighi in tema di abbigliamento – è prevista comunque una gara di Nanə più Fascinosə di tutta la Terra di Mezzo, senza alcuna distinzione di sesso e… altezza – nessun uomo, donna, bambino o bambina potrà prendere parte al banchetto senza mostrare una fluente barba, vera o presunta che sia. Prescrizioni scherzose a parte, per vivere in assoluta tranquillità la festa, oltre al possesso del Green Pass i partecipanti dovranno disporre di un tampone negativo (molecolare, antigenico o rapido) effettuato entro le 48h.

Il costo del biglietto per l’intero evento (che sarà a numero chiuso) è di € 59 a persona (gratuito per bambini di età inferiore a 4 anni). Prenotazione obbligatoria e pagamento entro e non oltre il 13 dicembre seguendo le istruzioni direttamente sul sito della Contea Gentile.

Tags: abruzzobucchianicocontea gentilenicolas gentile
Previous Post

Cuoche in Cantina, cibo e vino al femminile nell’evento targato Le Donne del Vino e Lady Chef

Next Post

Guida Michelin 2022, pioggia di conferme sull’Abruzzo del gusto

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.