• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Cuoche in Cantina, cibo e vino al femminile nell’evento targato Le Donne del Vino e Lady Chef

by ivan masciovecchio
18 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Cuoche in Cantina, cibo e vino al femminile nell’evento targato Le Donne del Vino e Lady Chef

Sodalizio Lady Chef Pescara al Castello di Semivicoli (ph. Vittorio Di Valentino)

0
SHARES
222
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Ancora una volta dall’universo associativo abruzzese (al) femminile arriva una dimostrazione di forza e lungimiranza che lo stesso ambito maschile spesso non riesce a far emergere, chiuso com’è in uno sterile gioco di veti incrociati ed ipocrisie che ne limita inesorabilmente la propria capacità operativa.

Sodalizio Lady Chef Pescara al Castello di Semivicoli (ph. Vittorio Di Valentino)

Ecco quindi che, dopo l’incontro dello scorso giugno al Castello di Semivicoli, dalla partnership tra il Sodalizio Lady Chef Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo prende forma, cuore e sostanza il nuovo evento Cuoche in Cantina, due giorni dedicati agli abbinamenti cibo-vino da vivere direttamente in cantina tra cooking class, aperitivi, brunch, pranzi e cene, in programma da venerdì 26 a sabato 27 novembre prossimi (per info e prenotazioni su prezzi e disponibilità dei posti bisogna contattare direttamente le aziende partecipanti).

Il primo appuntamento previsto per venerdì 26 novembre sarà ospitato negli spazi della Tenuta i Fauri di Ari (CH) dove si svolgerà una lezione sull’utilizzo della zucca in cucina ed a seguire la cena tematica “Sale in zucca” con un menù composto da Pallotte cac’e’ove; Panino al pomodoro con filetto di tacchino aromatizzato al miele, cipolla caramellata e olio alle erbe; Calzoncini alle erbe selvatiche e foglioline di borragine fritte; Vellutata di zucca con lenticchie, crostini al rosmarino e pancetta croccante; Filetto di maiale alle erbe con tortino di patate; Pizza doce e dolcetti della tradizione.

Momento conviviale alla Tenuta i Fauri (ph. pagina facebook aziendale)

Il giorno seguente, sabato 27 novembre, nell’azienda agricola Stefania Pepe Vini Bio & Dinamici di Torano Nuovo (TE) si affronterà il tema delle erbe selvatiche in abbinamento ai vini biodinamici al quale seguirà un brunch a base di Fuje e fagioli; Crema di zucca, patate ed amaretti; Insalatina di farro con erbette; Risotto con cicoria e pecorino di branella; Ceci e baccalà con crumble di panko al rosmarino; Bocconotto teramano con scrucchiata d’uva. Spostandosi in provincia di Chieti, alle Cantine Mucci di Torino di Sangro, dalle ore 16.30 cooking show sui dolci della tradizione natalizia ed aperitivo con Panino al pomodoro ed omelette ai peperoni; Timballino di crepes con ortaggi; Filetto di maiale alle erbe con patate croccanti ed a chiudere Parrozzini, Bocconotti e Celli pieni.

Bottaia delle Cantine Mucci (ph. Ivan Masciovecchio)

Sempre sabato 27 novembre, sarà l’azienda agricola Sciarr di Città Sant’Angelo (PE) a coinvolgere i partecipanti sul tema dei legumi preziosi con lezione sui ceci e pranzo composto da una serie di antipasti (Sformatino di zucca e semi di papavero; Omelette ai peperoni ed olio al prezzemolo; Filetto di tacchino aromatizzato al miele); Sagne, ceci e baccalà con crostini e peperone; Filetto di maiale alle erbe; Pizza doce e dolcetti della tradizione. Infine, il ciclo di appuntamenti si chiuderà alla Tenuta Oderisio di Monteodorisio (CH) con un cooking show sui dolci della tradizione locale (bocconotti e celli pieni) ed una cena tematica sui salumi a km zero a base di Salumi fatti in casa con focacce alla curcuma e ai semi; Ravioli di ventricina con salsa allo zafferano; Filetto di maiale alle erbe con patate; Tette delle monache; Bocconotti e Celli pieni.

Il Sodalizio Lady Chef è un compartimento della Federazione Italiana Cuochi. Nel 2014 è stata costituita la compagine della provincia di Pescara, antesignana di quella regionale fondata nel 2015. Ad oggi l’Abruzzo è guidato da Enza Liberati e conta circa 100 iscritte. La provincia di Pescara vede come coordinatrice Giovanna de Vincentis ed è composta da circa 60 socie. L’associazione nazionale Le Donne del Vino è presieduta da Donatella Cinelli Colombini e conta in tutt’Italia 900 socie. In Abruzzo è guidata dalla giornalista Jenny Viant Gómez e conta circa 30 esponenti tra produttrici, sommelier ed addette ai lavori.

Tags: abruzzocuoche in cantinadonne del vinolady chefvino-cibo
Previous Post

Guida Vitae 2022, tutti i vini abruzzesi premiati con le Quattro Viti

Next Post

Bucchianico, nella Contea Gentile si festeggia il Dì di Durin

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.