• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Altino festeggia il suo peperone dolce

by ivan masciovecchio
22 Settembre 2014
in Le Vie del Gusto, Servizi
Altino festeggia il suo peperone dolce
0
SHARES
52
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

pepeSarà il convegno Il peperone dolce di Altino, tra tradizione e innovazione ad inaugurare venerdì 22 agosto la sesta edizione del festival dedicato a questa gustosa tipicità regionale, inserita dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Antichi mestieri, tradizioni gastronomiche, alta cucina, nuove economie; di questo si parlerà nell’incontro in programma nel centro storico di Altino ed al quale parteciperanno – tra letture ed intermezzi musicali – giovani ed anziani coltivatori locali, il segretario regionale di Slow Food Abruzzo Raffaele Cavallo, storici, chef e divulgatori. Le conclusioni saranno affidate alla prof.ssa Lia Giancristoforo – docente di Antropologia culturale all’università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara – il cui intervento tratterà il tema Dalla nutrizione locale all’immaginario globale. Verso la valorizzazione creativa di un paesaggio gastronomico medio-sangrino.

Promosso come sempre dall’Associazione di tutela del Peperone Dolce di Altino Oasi di Serranella – costituita nel 2009 con lo scopo di tutelare e valorizzare il prezioso ortaggio tipico di questa zona della Val di Sangro – il festival proseguirà fino a sabato 23 agosto con il suo Palio culinario delle contrade nell’ambito del quale, tra laboratori artigianali disposti lungo le viuzze del paese, nove quartieri si sfideranno a colpi di menu composti esclusivamente da tre portate (un primo, un secondo ed un dolce), valutati da una giuria di giornalisti, gastronomi, chef ed esperti di folklore che nel corso della serata conclusiva decreterà la contrada vincitrice.

Come riportato nel disciplinare di produzione redatto nel settembre del 2011, il Peperone Dolce di Altino Oasi di Serranella presenta una colorazione rosso porpora ed ha la particolarità di avere i frutti rivolti verso l’alto; per questo motivo nel dialetto locale è chiamato anche a cocce capammonte. Viene prodotto e coltivato in un’area compresa tra i fiumi Sangro e Aventino, in particolare nei comuni di Altino, Archi, Perano, Roccascalegna, Casoli, Sant’Eusanio del Sangro ed Atessa, sia su terreni di origine alluvionale, di natura limo-sabbiosi, sia su quelli collinari di medio impasto che, posizionati ad una quota variabile tra i 150 ed i 350 metri, risultano assoggettati ad un clima tipicamente mediterraneo. Può essere venduto fresco o secco, in polvere o in conserva, oppure nelle caratteristiche collane o serte. Il logo attraverso il quale viene commercializzato, oltre a riportare la tipica forma del peperone con la punta rivolta all’insù, riproduce anche un mortaio di legno denominato pilone dove storicamente venivano polverizzati dopo essere stati essiccati, ottenendo così un ottimo condimento per la pasta oppure per l’aromatizzazione degli insaccati.

Tags: abruzzoaltinoborghiciboenogastronomiafestivalfoodpeperone dolceregioneslow foodterritoriovalorizzazione
Previous Post

Il Concerto sull’Acqua

Next Post

Motore, ciak, azione! Al via il Vasto Film Festival

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.