• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Video storie d’Abruzzo con il progetto I Custodi dei Luoghi

by ivan masciovecchio
26 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Video storie d’Abruzzo con il progetto I Custodi dei Luoghi

Un frame del racconto dedicato a Myles Parker

0
SHARES
90
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Terminati proprio a ridosso delle prime drastiche chiusure imposte nello scorso anno dall’emergenza sanitaria, sono ora disponibili in visione gratuita QUI (e sui canali social degli autori) i tre brevi documentari del ciclo I Custodi dei Luoghi, realizzati e prodotti dall’associazione La Galina Caminante e abruzzoavventure.it di Antonio Corrado nell’ambito del progetto internazionale I-Archeo.S. finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2014/2020 per il Cluster “Soul of Abruzzo” di cui la Regione Abruzzo è partner.

Un frame del racconto dedicato ad Edoardo Micati

Pervasi da uno sguardo appassionato e appassionante sugli abitanti di una terra che ha nella natura la sua forza e orgoglio, i racconti realizzati da Isabella Micati ed Alessio Tessitore tratteggiano tre figure della terra d’Abruzzo che abitano i luoghi in maniera diversa – luoghi dove la natura e l’essere umano hanno creato una sinergia fruttifera, generatrice di conoscenza, recupero di saperi antichi e riscoperta di territori – custodi di una cultura, materiale e immateriale, che sarebbe andata perduta se la loro dedizione e passione non l’avesse preservata.

Il primo filmato dal titolo “Edoardo, l’uomo delle pietre” – messo on line dal 22 aprile in occasione della Giornata mondiale della Terra e della nomina del Parco nazionale della Maiella a Geoparco mondiale dell’Unesco (leggi QUI per saperne di più ) – è dedicato ad Edoardo Micati. Studioso, camminatore e grande conoscitore delle montagne d’Abruzzo che percorre da quando era bambino, con il suo sguardo non comune ha dato vita negli anni 60 agli studi dei segni dell’uomo sul paesaggio naturale. Il ritratto realizzato è un viaggio a ritroso sulle strade percorse la prima volta cinquant’anni fa per arrivare all’eremo di San Giovanni all’Orfento ed alla suggestiva celletta eremitica abitata anche da Celestino V. Un calarsi nella natura, completo e solitario, un viaggio nelle valli fitte di boschi di faggi e di pareti rocciose, magiche nei loro silenzi. Un accenno a quello che sarebbe poi stata una vita intera spesa nella ricerca indipendente dei segni dell’uomo nella natura.

Un frame del racconto dedicato ad Alina Adriana Popa

Il secondo audiovisivo “Alina, la donna bionica” disponibile da martedì 27 aprile è dedicato alla pastora di Decontra di Caramanico (PE) Alina Adriana Popa. La storia segue una giornata di una “donna-guerriera” che percorre la sua strada dritta, guardando ed immaginando il futuro ricco di nuove avventure, di animali, famiglia e campi dove pascolare. Il suo essere pastora, ma anche molto altro, la rende speciale. Il modo in cui è pastora la rende unica. I suoi luoghi sono le zone di Abbateggio, Decontra di Caramanico e tutto il versante occidentale della Maiella, dove si è sposata ed ha cresciuto tre figli, senza smettere di sognare di lavorare con gli animali, anche se donna e straniera.

Un frame del racconto dedicato a Myles Parker

Infine il terzo video, che verrà presentato entro la fine della settimana, ha per titolo “Myles, la sentinella” ed è incentrato sul sudafricano Myles Parker, arrivato in Abruzzo per amore diversi anni fa e poi innamoratosi anche di una vecchia casa in terra cruda – come ce ne sono ancora nel territorio di Casalincontrada (CH) – che ha deciso di ristrutturare con le sue mani, accostandosi ad una tecnica antica e preziosa per il mondo di oggi.

«I racconti tengono conto della varietà dei punti di vista e della molteplicità delle esperienze – dichiarano gli autori in una nota –. È una narrazione in prima persona della propria vita, con parole semplici, a volte timide. Le vite che sono state raccontate rispecchiano il mondo abruzzese di oggi, sfaccettato, sempre in bilico tra il presente e la tradizione, legato alla terra ed alla natura sempre forte, ancora selvaggia, o ammansita dalle mani dell’uomo». Isabella Micati e Alessio Tessitore non sono nuovi al racconto di personaggi abruzzesi e della cultura immateriale, a partire dal documentario “Se vi piace ascoltare, Francesco Giuliani, pastore” realizzato nel 2011 sul poeta pastore Francesco Giuliani. Così come anche Antonio Corrado che porta il nome e le tradizioni d’Abruzzo in giro per il mondo, con la mostra “Popoli e Terre della Lana”.

Tags: abbateggioabruzzocaramanico termecasalincontradacase di terradocumentarieremi celestinianigalina caminantegeoparco unescoparco nazionale della maiella
Previous Post

Parco nazionale della Maiella riconosciuto Geoparco dall’Unesco

Next Post

Loreto Aprutino, pic nic tra le vigne alla cantina Ciavolich

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.