• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Parco nazionale della Maiella riconosciuto Geoparco dall’Unesco

by Redazione Pescara
23 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Primo Piano
Parco nazionale della Maiella riconosciuto Geoparco dall’Unesco

ph. coop. Majambiente

0
SHARES
153
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunto in occasione della Giornata Mondiale della Terra, giovedì 22 aprile il Parco Nazionale della Maiella ha ricevuto ufficialmente il riconoscimento di Geoparco UNESCO quale patrimonio dell’umanità per le sue caratteristiche che combinano la geologia con la presenza storica dell’uomo, l’arte, la biodiversità e tutti i fattori che rendono unica la Montagna Madre.

ph. coop. Majambiente

Il premio, assegnato nel corso di una diretta Internet sul canale YouTube del Global Geoparks Network, rappresenta il coronamento di un iter durato circa 4 anni; un percorso non privo di difficoltà anche burocratiche ed esecutive portato avanti attraverso un sinergico lavoro di squadra tra l’ente Parco nazionale della Maiella e l’Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo con i geologi della Commissione Geositi.

ph. coop. Majambiente

«Un risultato molto importante per l’Abruzzo intero, che porterà sicuramente benefici a livello di sviluppo sostenibile delle comunità locali e permetterà al nuovo Geoparco di collaborare con oltre 160 territori riconosciuti in tutto il mondo, mettendo in mostra il nostro territorio con tutto il suo sconfinato patrimonio» ha dichiarato soddisfatto il presidente del parco, Lucio Zazzara, durante la diretta web allestita sulla pagina facebook dell’ente al termine della cerimonia ed alla quale sono intervenuti tutti coloro che hanno partecipato attivamente alla stesura del dossier per la candidatura ed al censimento dei 95 geositi, di cui 22 di interesse internazionale, disseminati sul territorio del parco.

ph. coop. Majambiente

Tra i partecipanti, la geologa abruzzese Violetta De Luca ha ribadito come l’approccio al Geoparco non debba essere esclusivamente scientifico ma debba promuovere un concept olististico di protezione, educazione, ricerca e sviluppo sostenibile. Ringraziamenti speciali sono andati alla geologa del parco Elena Liberatoscioli, ad Adele Garzarella, ricercatrice dell’Università d’Annunzio ed iscritta all’Ordine dei Geologi, ed al professor Silvano Agostini, per aver proposto, coordinato e diretto la candidatura a Geoparco Unesco.

Tags: abruzzogeologiageoparco unescomajambienteparco nazionale della maiella
Previous Post

In volo da Senigallia alla Torre del Cerrano, il Fratino nidifica in Abruzzo

Next Post

Video storie d’Abruzzo con il progetto I Custodi dei Luoghi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52