• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

In volo da Senigallia alla Torre del Cerrano, il Fratino nidifica in Abruzzo

by Redazione Pescara
23 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura
In volo da Senigallia alla Torre del Cerrano, il Fratino nidifica in Abruzzo

Fratino sulla spiaggia della Torre del Cerrano (ph. Marco Sborgia)

0
SHARES
99
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Nome in codice BN24086. No, non è di un nuovo robot che stiamo parlando ma del numero identificativo di una femmina di Fratino che, nata a Senigallia nelle Marche a maggio 2015, è stata ora individuata a nidificare nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano di Pineto, circa 140 km più a sud.

Fratino sulla spiaggia della Torre del Cerrano (ph. Marco Sborgia)

L’avvistamento è stato possibile grazie alle immagini che Maurizio Di Cretico, Giulia Pace e Marco Sborgia – soci della Stazione Ornitologica Abruzzese ed appassionati di fotografia naturalistica – hanno scattato sulla spiaggia con l’ausilio di potenti teleobiettivi cercando di inquadrare il codice alfanumerico inciso sull’anello metallico con cui ogni individuo è marcato al fine di osservarne e conservarne i dati sugli spostamenti, importantissimi per la loro protezione.

«Con pazienza ho aspettato che la femmina fosse abbastanza vicina per permettere un ingrandimento adeguato mantenendo la nitidezza necessaria – ha dichiarato la volontaria Giulia Pace che al terzo tentativo dopo diversi giorni è riuscita nell’intento –. Si muoveva anche piuttosto velocemente perché intenta a scacciare un’altra femmina. La luce alla Torre del Cerrano era radente e suggestiva e per poco non mi sono fatta distrarre da tanta bellezza. Quando ho visto sul display le foto ho capito che avevo avuto successo: BN24086 era il codice ricostruito con quattro immagini prese da diverse angolazioni. È stata forte l’emozione quando Augusto De Sanctis mi ha comunicato i dati provenienti dalla banca dati ISPRA e che avevo contribuito alla conoscenza di una specie così minacciata».

Fratino sulla spiaggia della Torre del Cerrano

Alle sue parole si aggiunge la soddisfazione di Claudio Sebastianelli, inanellatore dell’associazione Arca e socio dell’Associazione Ornitologi Marchigiani: «Sono stato molto felice di ricevere la notizia di questa osservazione dai colleghi abruzzesi che dimostra come quella adriatica sia di fatto un’unica popolazione da tutelare in maniera coordinata».

«Ringrazio i volontari delle associazioni che stanno assicurando un monitoraggio costante della specie lungo la costa adriatica – ha dichiarato infine Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese – dimostrando come si possa contribuire attivamente alla raccolta di dati utili alla ricerca scientifica. Questa informazione conferma che una cattiva gestione delle spiagge in una regione si può ripercuotere anche a grande distanza; se invece, come stanno provando a fare nell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, creiamo aree di rifugio diffuse dove proteggere e ricostituire la vegetazione delle spiagge diamo una chance alla conservazione della biodiversità. Si tratta di habitat che troppo spesso occupiamo senza renderci conto che è anche la casa di tante specie animali e vegetali sempre più rare. Con la consapevolezza possiamo e dobbiamo cambiare il modo di gestire il litorale nel suo complesso».

Tags: abruzzoFratinostazione ornitologica abruzzesetorre del cerrano
Previous Post

Slow Food Abruzzo-Molise, eletto il nuovo comitato esecutivo

Next Post

Parco nazionale della Maiella riconosciuto Geoparco dall’Unesco

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52