• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo-Molise, eletto il nuovo comitato esecutivo

by Redazione Pescara
21 Aprile 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Slow Food Abruzzo-Molise, eletto il nuovo comitato esecutivo

La Chiocciola simbolo di Slow Food (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
147
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Passaggio di consegne all’interno dell’associazione Slow Food Abruzzo-Molise, con il rinnovo delle cariche del comitato esecutivo guidato nell’ultimo quadriennio dall’avvocato teatino Eliodoro D’Orazio, che continuerà comunque a rappresentarla in seno al Consiglio nazionale.

Nuova portavoce regionale è stata eletta l’aquilana Rita Salvatore, mentre il lancianese Raffaele Cavallo sarà il nuovo rappresentante legale. «Le associazioni più impegnate, così come è la nostra, hanno in questo momento una grande responsabilità perché quante più persone saranno raggiunte dal nostro invito all’azione, tanto più efficace questa sarà e maggiormente potremo incidere sulla effettiva transizione verso un mondo migliore» la prima dichiarazione della neo portavoce dopo l’investitura giunta al termine di un congresso iniziato nel ricordo di Giovanni Cialone, «uomo libero e giusto» ed indimenticato amico ed attivista aquilano scomparso meno di un anno fa.

La Chiocciola simbolo di Slow Food (ph. Ivan Masciovecchio)

Il comitato sarà composto inoltre da Manuela Cozzi, alla quale è stata attribuita la delega alle attività di promozione e supporto; Giorgio Davini, che avrà la delega ai Presìdi, alle Comunità ed all’Alleanza dei Cuochi; Laura La Spada, referente della rete giovane (SFYN); Aurelio Manzi, referente invece per la biodiversità.

Tra gli obiettivi che il nuovo gruppo dirigente si è posto vi sarà quello di individuare e tutelare nuovi Presìdi, educare ad un consumo più responsabile e consapevole ed incrementare la presenza nei tavoli politici locali per rappresentare incisivamente le istanze di una pratica agroalimentare rispettosa dell’ambiente ed equa nei confronti dei lavoratori. Nel segno di un cibo sempre più #buonopulitoegiustopertutti, traguardo che Slow Food Italia persegue da oltre 30 anni e che pure i soci di Abruzzo e Molise hanno riconfermato con convinzione nel corso dell’assemblea regionale.

Tags: abruzzoslow food abruzzo
Previous Post

Castiglione Messer Raimondo punta sul turismo lento ed ecosostenibile, pronta la stazione di ricarica per e-bike

Next Post

In volo da Senigallia alla Torre del Cerrano, il Fratino nidifica in Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.