• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tre incontri con Slow Food Chieti alla scoperta dell’oro giallo d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
5 Novembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Tre incontri con Slow Food Chieti alla scoperta dell’oro giallo d’Abruzzo

Olive della varietà Intosso, Presìdio Slow Food (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
123
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Un ciclo di tre incontri per festeggiare l’arrivo dell’olio nuovo che si preannuncia di ottima qualità. È quanto prevede la Condotta Slow Food di Chieti per il mese di novembre. Si comincerà con un doppio appuntamento (giovedì 11 e mercoledì 17) negli spazi dell’Osteria delle Piane a Chieti Scalo dove alle ore 19 sarà presentata la nuova guida Osterie d’Italia 2022 (leggi QUI per saperne di più) alla presenza del responsabile della guida per Abruzzo e Molise, Massimo Di Cintio. Per l’occasione, durante la serata sarà possibile acquistare una copia del volume al prezzo promozionale di € 15.

Ampolla con olio

A seguire, dalle 20.30, sarà servita una cena a base di pesce dell’Adriatico condito con olio EVO dell’azienda agricola Santabarbara raccontato direttamente dalle parole del titolare Gregorio Di Luzio. Il menù proposto dallo chef Gianfranco Di Girolamo prevederà un tris di antipasti (Triglia marinata all’arancio con olio nuovo; Insalata di polpo e patate sulle rivotiche; Seppia scottata con olio nuovo), un bis di primi (Gnocchi al sugo di triglia e profumo di arancio; Linguine al baccalà) e Baccalà con peperoni arrosto per secondo. Chiusura con dolce della casa. In abbinamento saranno serviti i vini dell’azienda San Lorenzo di Castilenti (TE). Contributo per la serata € 38 (€ 33 per i soci Slow Food). Info e prenotazioni inderogabilmente entro martedì 9 novembre (per l’appuntamento di giovedì 11) e lunedì 15 novembre (per l’incontro di mercoledì 17 novembre) direttamente alla fiduciaria Laura La Spada (tel. 380 1834628, anche WhatsApp) oppure all’indirizzo mail slowfoodchieti@gmail.com.

Olive della varietà Intosso, Presìdio Slow Food (ph. archivio Arssa)

L’ultima iniziativa che concluderà le attività novembrine della Condotta Slow Food di Chieti si terrà domenica 21 novembre con la visita al Trappéto di Caprafico di Casoli (CH). I partecipanti si ritroveranno alle 10.30 direttamente nell’antica azienda biologica, fiore all’occhiello del territorio casolano ed insignita di numerosissimi riconoscimenti nelle principali competizioni di settore. Accompagnati dal giovane titolare Tommaso Masciantonio si visiterà l’oliveto per capire quali sono i presupposti di un olio di alta qualità, visitando poi il frantoio dove si apprenderanno le tecniche per mantenere inalterati sentori ed aromi. Infine, si degusteranno prodotti e oli aziendali tra i quali anche quelli provenienti dall’oliva Intosso, varietà tutelata dal marchio dei Presidi Slow Food, grazie ad un pranzo rustico in azienda composto da spaghetti alla trappetara, un piatto freddo con degustazione di olio, dolce della casa e vino biologico sempre prodotto in loco. Il contributo per la giornata è di € 15 con prenotazione obbligatoria entro venerdì 19 novembre ai recapiti sopra indicati.

Tags: abruzzocasolicondotta slow food chietiolio evoosterie d'italia 2022presidi slow food
Previous Post

Passeggiata tra gli ulivi e degustazione di olio EVO con Slow Food Pescara

Next Post

Guida Vitae 2022, tutti i vini abruzzesi premiati con le Quattro Viti

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.