• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Torna DeguScanno, tre giorni di gusto, cultura e natura nel cuore d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
24 Ottobre 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Primo Piano, Servizi
Romantica terra d’Abruzzo, dieci luoghi del cuore da scoprire nel giorno degli innamorati

Lago di Scanno (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
65
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sospeso negli ultimi due anni a causa dell’emergenza sanitaria, da giovedì 10 a domenica 13 novembre si accenderanno di nuovo le luci (ed i fuochi) sulla quarta edizione di DeguScanno, l’evento ospitato tra i vicoli e le piazze dell’incantevole borgo abruzzese incastonato nella valle del Sagittario, immortalato nel tempo da tutti i più grandi fotografi e reso unico dal suo lago col romantico perimetro a forma di cuore.

Lago di Scanno (ph. Ivan Masciovecchio)

Com’è nella sua natura, la manifestazione viene organizzata in occasione del tradizionale rito delle Glorie di San Martino, una delle usanze più sentite dalla popolazione locale che fin dai giorni precedenti al pomeriggio del 10 novembre – giorno in cui saranno ufficialmente date alle fiamme per farle ardere tutta la notte – è impegnata ad issare sui colli compresi tra le contrade Cardella, La Plaja e San Martino tre grandi cataste di legna alte fino a 20 metri e sorrette da palanconi, ritrovandosi poi tutti insieme al tramonto per assistere all’evento dell’accensione simultanea che dà origine alla festa.

Dolcezze scannesi di Angelo Di Masso (ph. Ivan Masciovecchio)

Oltre al culto delle Glorie, il programma di DeguScanno offre percorsi enogastronomici per tutti i palati, escursioni in e-bike e trekking anche fotografici immersi nella natura selvaggia compresa tra la Riserva regionale Monte Genzana Alto Gizio ed il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, visite guidate nel centro storico di impianto medievale, cooking class sui primi piatti ed i dolci della tradizione – dai Cazzellitti con le fuoje, sorta di gnocchetti cotti con erbe di montagna saltate in padella e conditi con una spolverata di pecorino locale, al goloso Pan dell’Orso, un soffice impasto di mandorle e miele dell’Appennino ricoperto con uno strato di cioccolato fondente –, menù tematici e degustazioni comparate.

Un’occasione unica per scoprire ed assaporare tutto il gusto autentico di questa porzione d’Abruzzo. Prenotazioni online aperte da mercoledì 25 ottobre. Programma ufficiale al sito https://deguscanno.it/. Info anche alla pagina Visit Scanno dedicata all’evento.

Tags: abruzzodeguscannoenogastronomiaglorie di san martinopan dell'orsoscanno
Previous Post

Guida Osterie d’Italia 2023 Slow Food, premiato l’Abruzzo buono, pulito e giusto

Next Post

Guida Michelin 2023, due nuovi Bib Gourmand per l’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.