• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

by ivan masciovecchio
20 Giugno 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Sulmona meta di winelovers per Abwine 2022, la vetrina del vino abruzzese

Immagini dell'edizione 2019 di Abwine

0
SHARES
82
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà il capoluogo peligno, patria del poeta Ovidio, ad ospitare da sabato 2 a domenica 3 luglio prossimi enoappassionati ed amanti del nettare di Bacco per la quarta edizione di Abwine, evento enogastronomico e culturale organizzato dall’associazione Terradriatica in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Abruzzo e la delegazione AIS di Sulmona coordinata dalla professionista Elisa Colella, con il sostegno della Regione Abruzzo, del comune di Sulmona e della Fondazione Carispaq.

Piazza XX Settembre con la statua di Ovidio e sullo sfondo il campanile dell’Annunziata. (ph. Luca Del Monaco)

A partire dalle ore 18, nel cortile di Palazzo SS. Annunziata, in pieno centro cittadino, sarà possibile degustare una selezione dei migliori vini regionali rappresentativi di oltre 60 aziende del territorio, nonché assistere e partecipare ad una serie di eventi culturali e formativi. Tra gli appuntamenti più rilevanti, sabato 2 luglio, dalle ore 19, il sommelier e consigliere regionale AIS Massimo Maiorano modererà il workshop I Montepulciano Terra di Casauria e Terre dei Vestitini, durante il quale si analizzeranno particolarità e differenze con le altre sottozone d’Abruzzo in compagnia di Concezio Marulli, presidente dell’associazione Casauria DOCG ed Enrico Marramiero, presidente dell’associazione di produttori Terre dei Vestini.

Immagini dell’edizione 2019 di Abwine

Il giorno seguente, domenica 3 luglio, dalle ore 19.15, nel corso della tavola rotonda su Quattro Cerasuoli in Abruzzo – Sud, Ovest, Nord ed Est le coordinate di una tendenza, si confronteranno il sommelier Massimo Iafrate, il produttore Ottaviano Pasquale, l’enologo ed agronomo Guerino Pescara e Gaudenzio D’Angelo ed Angela Di Lello dell’AIS Abruzzo. Inoltre, durante la due giorni, ci saranno focus specifici su alcune delle migliori realtà produttive abruzzesi individuate quest’anno nell’azienda Praesidium di Prezza (AQ), alla quale sarà dedicata la giornata di sabato, e McCalin di Martinsicuro (TE), protagonista dell’incontro domenicale. Al termine, cooking show Di padre in figlio a cura dello chef Attilio Maiorano.

Immagini dell’edizione 2019 di Abwine

Luogo di incontro e di ritrovata comunità, dove la promozione territoriale si snoda lungo il filo rosso di una narrazione più complessa che lega cultura, arte, storia ed enogastronomia, con l’obiettivo di valorizzare l’Abruzzo in tutte le sue sfaccettature, anche quest’anno la manifestazione Abwine ospiterà diversi appuntamenti culturali gratuiti come la performance e l’esposizione delle opere di Luca Valerio D’Amico, artista cosmopolita di origine romana con collaborazioni ed esposizioni in tutto il mondo. In ambito letterario ci sarà la presentazione del nuovo volume di Lucia Colalancia (“Le parole servono”, ed. BookRoad) e la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio letterario internazionale Ovidio – Pubblica il tuo libro a cura di Lupi Editore. Spazio anche alla musica dal vivo con il duo jazz Simona Capozucco (voce e flauto) e Giacomo Salario (pianoforte), djset e molto altro.

Tags: abruzzoabwinesulmonavini d'abruzzo
Previous Post

Circolo Nautico di Pescara, al via la prima edizione della Cerasuolo d’Abruzzo Cup

Next Post

Torna la Notte Romantica nei borghi più belli d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.