• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Con Slow Food Lanciano sulle orme dei popoli italici

by ivan masciovecchio
18 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie dell'Archeologia, Le Vie della Cultura
Con Slow Food Lanciano sulle orme dei popoli italici

Santuario sannita di Pietrabbondante (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
68
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Appuntamento storico-conviviale quello organizzato dalla locale Condotta Slow Food per mercoledì 1 agosto dalle ore 19 negli accoglienti spazi dell’agriturismo Caniloro di Lanciano (CH). Alla presenza dello scrittore Nicola Mastronardi, infatti, autore dell’avvincente romanzo storico “Viteliù. Il nome della libertà” (ed. Electa), attraverso l’avventuroso viaggio compiuto tra le terre d’Abruzzo, Molise e Campania dal giovane protagonista, i partecipanti andranno alla scoperta delle eroiche gesta delle indomite popolazioni italiche che tanto fieramente si opposero contro l’avanzata dell’esercito romano.

Santuario sannita di Pietrabbondante (ph. Ivan Masciovecchio)
Santuario sannita di Pietrabbondante (ph. Ivan Masciovecchio)

All’incontro seguirà una cena incentrata sui gustosi formaggi del Molise proposti insieme ai piatti realizzati per l’occasione dallo staff di Caniloro. In abbinamento saranno serviti gli spumanti Abruzzo DOC della cantina Eredi Legonziano di Lanciano reduce dai festeggiamenti per i primi 50 anni di attività. Alla serata sarà presente anche Serena Di Nucci, giovane titolare dell’omonimo caseifico di Agnone (IS). Costo € 30 con prenotazione obbligatoria entro il 29 luglio al numero 0872 50297.

Ricordiamo, infine, che oltre ad un film per il grande schermo in via di produzione, il bellissimo romanzo storico “Viteliù. Il nome della libertà” ha ispirato un CicloArcheoTour nei luoghi narrati da Nicola Mastronardi che, dopo la prima edizione dello scorso giugno, da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre prevederà un nuovo viaggio a pedali con partenza dall’area sacra dei Templi Italici di Schiavi d’Abruzzo per poi toccare Pietrabbondante – nel cuore del Sannio Pentro – Pescolanciano, Capracotta – con breve deviazione per il Monte Cavallerizzo da dove è possibile osservare l’ampio panorama delle più belle montagne del Molise (la Meta, le Mainarde e il Matese), nonché l’abitato di Vastogirardi –, Agnone e di nuovo Schiavi d’Abruzzo con visita del museo Archeologico (MASDA) dove il tour si concluderà.

Tags: abruzzoformaggilancianosannioschiavi d'abruzzoslow foodtempli italiciviteliù
Previous Post

Una esposizione artistica ad alta quota sul Ghiacciaio del Calderone – Gran Sasso d’Italia

Next Post

Lo chef Nicola Fossaceca al Siren Festival di Vasto

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.