• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Una esposizione artistica ad alta quota sul Ghiacciaio del Calderone – Gran Sasso d’Italia

by Greta Massimi
18 Luglio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Natura
aghetto del Rock Glacier del Col D’Olen

Fata morgana dentro l'antropocene laghetto del Rock Glacier del Col D’Olen (2017).

0
SHARES
188
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

L’arte ambientale “In memoria. Pietre nere per il Lago Sofia”

In memoria. Pietre nere per il lago Sofia.
In memoria. Pietre nere per il lago Sofia.

Con il patrocinio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la collaborazione del CAI di Castel Di Sangro, del Rifugio Franchetti, e con il supporto di Massimo Pecci, glaciologo, esperto del Calderone, è stato realizzato il progetto “In memoria. Pietre nere per il Lago Sofia”. Si tratta di una esposizione condivisa di arte ambientale che avrà luogo alla quota di m 2670 del Ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso d’Italia e presentata da Alberto Timossi domenica 22 luglio 2018.

Il luogo in cui si terrà l’evento è particolarmente significativo. Il Ghiacciaio del Calderone (il più meridionale d’Europa) attualmente diviso in due parti (una inferiore e una superiore), ha perso il movimento di scivolamento, riducendosi sempre di più e frammentandosi, perdendo a causa di ciò la sua connotazione di “ghiacciaio”. Il lago di Sofia, fino agli anni Novanta, ospitato sul fondo di quest’ultimo, oggi è inghiottitoio fra le rocce, in quanto le acque ghiacciate di cui si alimentava, sono state assorbite dalla fusione, complice anche il clima ha fatto del Gran Sasso che alterna episodi di caldo intenso, a piogge torrenziali, siccità prolungata. Talvolta il lago di Sofia ricompare, come nel settembre 2012, una rarità unica.

aghetto del Rock Glacier del Col D’Olen
Fata morgana dentro l’antropocene laghetto del Rock Glacier del Col D’Olen (2017).

Sulla morena del piccolo Calderone, nella conca del “lago”, faranno la loro comparsa 36 piccole pietre nere (fossili neri), a 2670 metri, all’ombra del Corno Grande, vuole suggerire una riflessione verso l’ambiente che cambia che come affermato dagli organizzatori: “Le pietre nere per Sofia sono un omaggio dell’artista alla bellezza e alla fragilità della natura, alla caducità dell’ambiente che sembra essere eterno […] alla sorpresa in un ecosistema che non ci offre certezze e mostra il suo volto sempre diverso. […] A Sofia che, anche solo per un giorno, possa ritornare”.

La spedizione partirà dal Rifugio Franchetti: 11 artisti, con le sculture negli zaini, appoggeranno le pietre al suolo volte a comporre una performance condivisa di arte ambientale. Francesca Nesteri, con gesti e parole, accompagnerà la visione nel grande anfiteatro del Calderone.

Non è la prima volta che Alberto Timossi compie viaggi volti a evidenziare la natura che cambia; basti ricordare quelli del 2015 dal titolo Illusione, intervento nelle Cave Michelangelo di Carrara (ambiente modificato con la forza) o del 2017, Fata Morgana, dentro l’Antropocene, intervento sul laghetto del Rock Glacier del Col D’Olen, sul Monte Rosa (la natura che reagisce al cambiamento).

Per maggiori informazioni

Alberto Timossi https://albertotimossi.com / a.timossi65@gmail.com

Ufficio Stampa Melasecca PressOffice Roberta Melasecca 3494945612; roberta.melasecca@gmail.com /  www.melaseccapressoffice.it

 

Tags: ambienteartegran sasso d'italiaParco Nazionale del Gran Sasso Monti della Lagaregione abruzzo
Previous Post

Sul Monte Morrone per i Rifugi Aperti del Mediterraneo 2018

Next Post

Con Slow Food Lanciano sulle orme dei popoli italici

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.