• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Slow Food, la Guida agli Extravergini 2022 premia l’Abruzzo dell’olio

by ivan masciovecchio
1 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Slow Food, la Guida agli Extravergini 2022 premia l’Abruzzo dell’olio

Giardino dell'agriturismo Zà Culetta a Rocca San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
464
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Un invito a conoscere più da vicino la grande biodiversità e sapienza che c’è dietro ad una semplice goccia di olio extravergine d’oliva. È questo l’implicito messaggio contenuto tra le 480 pagine della Guida agli Extravergini di Slow Food, presentata ieri mattina a Firenze alla presenza, tra gli altri, di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, e Francesca Baldereschi, curatrice della guida.

ph. Ivan Masciovecchio

Giunto alla sua 23esima edizione, il volume non si accontenta di offrire uno spaccato dell’Italia dell’olio completo e ricco di particolari – sono state recensite oltre 750 realtà del panorama olivicolo italiano, segnalando ben 1180 oli extravergine di qualità – ma vuole essere un incentivo al confronto ed al miglioramento continuo per tutto il comparto.

Restando ai numeri, cresce il numero delle aziende che certificano in biologico l’intera filiera (536 oli certificati) e aumentano i produttori (126 per 164 oli) che hanno aderito al Presidio Slow Food Olio extravergine italiano, il progetto che promuove il valore ambientale, paesaggistico, salutistico ed economico dell’olio, che tutela oliveti antichi, cultivar autoctone e raggruppa produttori che non adoperano fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici. Relativamente ai Presìdi, si segnalano i produttori abruzzesi Tommaso Masciantonio (Intosso), L’Olivicola Casolana (Intosso), Sapori della Majella (Intosso), Davide Iacovella (Cucco), Davide Iacovella (Olivastro di Bucchianico), Frantoio Della Valle (Tre Torri), Comunità agricola Valle Roveto (Monicella), La Selvotta (Nebbio).

Ulivi di Intosso di Tommaso Masciantonio (ph. Ivan Masciovecchio)

Durante l’incontro sono stati assegnati anche i classici riconoscimenti targati Slow Food. A partire dalla Chiocciola (35), attribuita ad aziende che si distinguono per il modo in cui interpretano i valori produttivi (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia Slow Food; il Grande Olio (72), conferito agli extravergini che si sono distinti per particolari pregi dal punto di vista organolettico e perché ben rispecchiano territorio e cultivar; il Grande Olio Slow (107), che a queste caratteristiche aggiunge il riconoscimento dedicato alle pratiche agronomiche sostenibili applicate.

Per l’Abruzzo i premi sono andati a:

CHIOCCIOLE
Tommaso Masciantonio (Casoli, CH)
Davide Iacovella (Chieti)
Frantoio Mercurius (Penne, PE)
Giardini di Giulio (Tocco da Casauria, PE).

GRANDE OLIO SLOW
Trappeto di Caprafico DOP Colline Teatine di Tommaso Masciantonio (Casoli, CH)
Intosso di Tommaso Masciantonio (Casoli, CH)
Ninfa di Frantoio Mercurius (Penne, PE)
Toccolana di Giardini di Giulio (Tocco da Casauria, PE)
Ascolana di Giardini di Giulio (Tocco da Casauria, PE)

GRANDE OLIO
Tandem Olea di Ursini (Fossacesia, CH)
949 di Frantoio Gran Sasso (Isola del Gran Sasso, TE)
Oliomania di Marina Palusci (Pianella, PE)
I Oil di Marina Palusci (Pianella, PE)
Electum di La Selvotta (Vasto, CH)
Gentile di Chieti di La Selvotta (Vasto, CH)

Giardino dell’agriturismo Zà Culetta a Rocca San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

Dopo l’anteprima nazionale, la Guida agli Extravergini di Slow Food 2022 sarà presentata anche in Abruzzo il prossimo giovedì 5 maggio, dalle ore 19.30, negli accoglienti spazi dell’agriturismo Zà Culetta di Rocca San Giovanni (CH), fino al 4 maggio coinvolto nel progetto Cucina popolare frentana: tracce d’identità promosso da Slow Food Lanciano e Gal Maiella Verde (leggi QUI per saperne di più). Immersi tra uliveti e vigneti a perdita d’occhio, gli oli premiati incontreranno fave fresche, formaggi e pizza scima offerte in varie declinazioni. L’incontro sarà condotto da Bruno Scaglione, coordinatore per Abruzzo e Molise della guida. In abbinamento saranno servite bollicine rosé della Cantina Eredi Legonziano di Lanciano. Costo di partecipazione € 20. Prenotazione obbligatoria al numero 339 5249670.

Tags: abruzzoguida extraverginiolio extravergine d'olivapresidi slow foodrocca san giovannislow food
Previous Post

Il linguaggio antico del cibo, a Pescara l’incontro sulle passioni gastronomiche del Vate

Next Post

Spoltore, le spettacolari immagini del Gruccione in Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.