• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Spoltore, le spettacolari immagini del Gruccione in Abruzzo

by ivan masciovecchio
2 Maggio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura, Servizi
Spoltore, le spettacolari immagini del Gruccione in Abruzzo

Esemplari di Gruccione (ph. Giulia Pace)

0
SHARES
511
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sorpresi nel momento del dono di cibo dal maschio alla femmina, un comportamento caratteristico nelle fasi di corteggiamento, due splendidi esemplari di Gruccione sono stati immortalati nei giorni scorsi nelle campagne di Spoltore (PE) da una magnifica sequenza fotografica realizzata da Giulia Pace, consigliera della Stazione Ornitologica Abruzzese.

La sequenza del dono (ph. Giulia Pace)

«Ero nel giardino di casa quando ho sentito il tipico verso della specie con cui ogni individuo si tiene in contatto con gli altri membri del gruppo – ha dichiarato l’autrice –-. Una piccola nuvola di gruccioni è quindi comparsa e sono corsa a prendere la macchina fotografica riuscendo a riprendere questa scena, con il maschio che offre la preda rappresentata da una farfalla, una Vanessa atalanta, specie di insetto anch’essa dai colori delle ali inconfondibili. Il Gruccione è certamente una delle specie più belle da osservare, con quei colori che sembrano quelli di una tavolozza di un pittore. Come Stazione Ornitologica Abruzzese l’invito che facciamo è quello di alzare gli occhi al cielo perché la natura, anche in posti magari inaspettati, ci rivela d’improvviso tutta la sua bellezza».

Il Gruccione è una specie migratrice transahariana, cioè sverna in Africa a sud del deserto mentre nidifica in primavera-estate in Europa dove arriva in aprile dopo un viaggio di circa 5.000 km. È una specie gregaria che nidifica in colonie anche di oltre 100 nidi, posti normalmente alla fine di gallerie scavate dagli individui nelle pareti di roccia friabile o di terra. Si nutre di api, vespe, calabroni, farfalle. Ha un complesso sistema riproduttivo, con individui definiti helpers che non fanno un proprio nido, ma aiutano una delle coppie ad alimentare la prole. Quasi sempre sono parenti, di solito figli degli anni precedenti, della coppia.

Esemplari di Gruccione (ph. Giulia Pace)

«È una specie in forte espansione in tutta Europa – dichiara Augusto De Sanctis, consigliere della Stazione Ornitologica Abruzzese –. In Abruzzo la prima colonia di 5-6 coppie fu individuata nel 1990 sui colli di Pescara. La specie non era considerata comune tanto che questa segnalazione fu oggetto di una pubblicazione su una rivista specializzata nazionale da parte di Massimo Pellegrini, attuale presidente della SOA, e di Piercarlo Di Giambattista. Negli anni successivi la specie ha progressivamente occupato tanti siti in Abruzzo e oggi ci sono decine di colonie, soprattutto nelle aree collinari e nelle conche interne, tanto che spesso riceviamo chiamate da persone stupite di aver visto un uccello così colorato. Questa espansione è stata recentemente spiegata scientificamente collegandola ai cambiamenti climatici: è una delle specie favorite dall’aumento della temperatura media ed è quindi, paradossalmente, un termometro del riscaldamento globale. Recentemente siamo anche intervenuti per tutelare una grandissima e spettacolare colonia a Torino di Sangro, dove un centinaio di nidi sono localizzati su una vecchia cava».

Tags: abruzzogruccionespoltoretorino di sangrouccelli
Previous Post

Slow Food, la Guida agli Extravergini 2022 premia l’Abruzzo dell’olio

Next Post

Guardiagrele, cena di beneficenza per il Progetto Noemi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.