• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Il linguaggio antico del cibo, a Pescara l’incontro sulle passioni gastronomiche del Vate

by ivan masciovecchio
27 Aprile 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Servizi
Il linguaggio antico del cibo, a Pescara l’incontro sulle passioni gastronomiche del Vate

Casa d'Annunzio (ph. sito casadannunzio.beniculturali.it)

0
SHARES
227
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Avviatosi lo scorso 2 aprile negli spazi del Museo Archeologico La Civitella di Chieti, prosegue secondo un fitto calendario di attività il progetto Il linguaggio antico del cibo. Percorso didattico ed esperienziale di conoscenza e curiosità, ideato e realizzato dal gruppo musA connessioni per la cultura, concessionaria dei servizi relativi ai percorsi educativi ed alle attività culturali e didattiche nei sei siti museali della Direzione Regionale Musei Abruzzo.

Casa d’Annunzio (ph. sito casadannunzio.beniculturali.it)

Inquadrato dal titolo Il Piacere… del cibo: gusti, profumi e desideri gastronomici del Vate, il prossimo appuntamento è in programma domenica 1 maggio, alle ore 11, al Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio di Pescara. La visita guidata permetterà di conoscere il pensiero ed il rapporto, a tratti controverso, di Gabriele d’Annunzio con il cibo, di scoprire quali fossero i suoi piatti preferiti e di approfondire la conoscenza delle tradizioni gastronomiche dei luoghi visitati dal Vate. Nella sala un tempo adibita a cucina della casa si farà un breve virtual tour della cucina del Vittoriale degli Italiani dove suor Intingola, l’amata cuoca del poeta, era solita esaudire i desideri culinari di d’Annunzio (costo € 6 comprensivo dell’ingresso al museo, prenotazione obbligatoria al numero 388 2408406 oppure alla mail casadannunzio@musabc.it).

Sedici conferenze ed incontri, ventisette esperti coinvolti, trentacinque visite tematiche e laboratori didattici per adulti e bambini. E poi attività e progetti con le scuole nei giorni di apertura dei singoli musei, eventi outdoor in luoghi della cultura e degustazioni a tema. Il linguaggio antico del cibo. Percorso didattico ed esperienziale di conoscenza e curiosità si presenta come un progetto culturale ampio e ambizioso, che intende promuovere la fruizione e la comunicazione dello straordinario patrimonio culturale dell’Abruzzo contribuendo a rilanciare la regione nel panorama del turismo lento e sostenibile, soprattutto in questo momento post-pandemia in cui le mete di viaggio sono orientate verso la prossimità.

Nell’arco dei prossimi 6 mesi, l’iniziativa coinvolgerà i due musei archeologici teatini La Civitella e Villa Frigerj, il Museo Archeologico di Campli, il Castello Piccolomini-Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica a Celano, l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona e il Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio a Pescara, individuando nel cibo il filo conduttore di una esperienza unica in grado di accompagnare i partecipanti indietro nel tempo, fino al passato più remoto.

Punto di partenza saranno i materiali custoditi nei musei che racconteranno storie di sopravvivenza dei primi uomini, di offerte alle divinità e di rituali culturali attraverso la voce di esperti e studiosi chiamati a dialogare con il pubblico regalando piccole storie e curiosità. Sarà inoltre possibile seguire visite guidate concentrando la propria attenzione su quegli oggetti che ricordano il consumo di semplici cibi o le ebbrezze del vino e dei banchetti, gli sfarzi aristocratici o le penitenze dei conventi; oggetti che non sono solo semplici contenitori ma si caricano di significati simbolici. Per i bambini, inoltre, il tema del cibo si trasformerà in una occasione di divertimento attraverso giochi e indovinelli, da svolgere da soli o in famiglia. Infine, poiché il cibo è cultura ma soprattutto convivialità, non mancheranno frammenti di degustazione con la proposta di piccoli assaggi per far rivivere, attraverso l’esperienza del mangiare, le atmosfere, i gesti e le emozioni dei nostri antenati in una full immersion nella storia.

Tags: abruzzocibogabriele d'annunziolinguaggio antico del cibomusei d'abruzzopescara
Previous Post

Città di Castello, anche l’Abruzzo all’Only Wine Festival con sei cantine a guida giovane

Next Post

Slow Food, la Guida agli Extravergini 2022 premia l’Abruzzo dell’olio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.