• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Città di Castello, anche l’Abruzzo all’Only Wine Festival con sei cantine a guida giovane

by ivan masciovecchio
26 Aprile 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Città di Castello, anche l’Abruzzo all’Only Wine Festival con sei cantine a guida giovane

Vigna di Montepulciano d'Abruzzo dell'azienda Rabottini di Chieti (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
260
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Finalmente in presenza nella sua nuova veste interamente outdoor torna l’Only Wine Festival, il salone nazionale dei giovani produttori e delle piccole cantine in programma da sabato 30 aprile a lunedì 2 maggio negli spazi di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello (PG).

Vigneti dell’azienda agricola Rabottini di Chieti (ph. Ivan Masciovecchio)

Patrocinata dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, la manifestazione avrà come protagoniste le migliori piccole cantine under 40 d’Italia selezionate dall’AIS (Associazione Italiana Sommelier), che proporranno il meglio della propria produzione (oltre 500 etichette) attraverso degustazioni libere ed illimitate in banchi d’assaggio accessibili con un ticket da acquistare online al costo di € 25 (+ € 2 di prevendita), comprensivo di calice e sacchetta.

Vigna di Montepulciano d’Abruzzo dell’azienda Rabottini di Chieti (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra le oltre 150 realtà nazionali, per l’Abruzzo saranno presenti sei cantine in rappresentanza di tutto il territorio regionale, vale a dire l’azienda agricola Paride D’Angelo di Pianella (PE), con i propri vini affinati esclusivamente in acciaio e cemento; l’azienda agricola Nic Tartaglia di Alanno (PE), che può vantare un vigneto di trentacinque anni di età esteso per circa un ettaro e mezzo tra due boschetti di querce; l’azienda agricola Rabottini di Chieti, quindici ettari di proprietà distribuiti sulle dolci colline teatine e dalla vocazione autoctona, dove trovano accoglienza vigneti e uliveti delle principali varietà locali; la Tenuta Torre Raone di Loreto Aprutino (PE), con i vigneti dislocati tra i resti di una storica torre di avvistamento; la Tenuta Trium di Notaresco (TE), piccolissima azienda vitivinicola nata quattro anni fa impegnata nel recupero di un vecchio vigneto di oltre cinquant’anni lasciato in abbandono, la cui superficie attualmente si sviluppa su circa quattro ettari di cui tre vitati; l’azienda Vinum Hadrianum di Atri (TE), con i propri vitigni impiantati sui terreni argillosi compresi all’interno della spettacolare Riserva naturale regionale dei Calanchi di Atri.

Riserva naturale dei Calanchi di Atri (ph. Ivan Masciovecchio)

Come sempre il programma (leggi QUI per saperne di più) di Only Wine Festival prevedrà anche masterclass e degustazioni guidate dai migliori sommelier italiani ed internazionali. Tra queste, aggiungendo € 10 al ticket di ingresso (per un totale di € 35) sarà possibile accedere all’area Champagne dove cinque piccoli produttori della caratteristica regione francese porteranno in degustazione cinque dei loro prodotti unici. Info alla segreteria organizzativa al numero 389 127 6872 oppure alla mail segreteria@onlywinefestival.it.

Tags: abruzzoalannoatrichietiloreto aprutinonotarescoonly wine festivalpianellavini d'abruzzo
Previous Post

Ritorno a Futura, la chef teatina Alessandra Di Paolo apre il suo ristorante in centro città

Next Post

Il linguaggio antico del cibo, a Pescara l’incontro sulle passioni gastronomiche del Vate

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.