• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Ritorno a Futura, la chef teatina Alessandra Di Paolo apre il suo ristorante in centro città

by ivan masciovecchio
23 Aprile 2022
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Ritorno a Futura, la chef teatina Alessandra Di Paolo apre il suo ristorante in centro città

La chef Alessandra Di Paolo all'interno di Futura (ph. Stefano Pollio)

0
SHARES
4.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Chissà, chissà domani… Accompagnata nei momenti importanti della sua vita dalle note di uno dei brani più belli del compianto Lucio Dalla, dopo aver accumulato esperienze in Italia ed all’estero, la chef teatina Alessandra Di Paolo può finalmente smettere di sognare, aprire gli occhi ed aspettare senza avere paura che arrivi domenica 8 maggio quando Futura, il suo ristorante ricavato in uno stabile con vista sulla Cattedrale di San Giustino a Chieti, dopo una breve anteprima di Pasqua aprirà ufficialmente le porte a chiunque abbia voglia e curiosità di scoprire una cucina di gusto e sostanza, curata nel dettaglio, moderna nella concezione e nell’esecuzione, ma saldamente legata alla tradizione abruzzese trasmessa ed appresa per discendenza matrilineare che abbraccia anche nonne e zie.

La chef Alessandra Di Paolo (ph. Stefano Pollio)

Classe 1988, studi di giurisprudenza lasciati per strada ed una laurea in mediazione linguistica conseguita senza troppa convinzione, è «tra i fornelli, i tavolacci in legno, la farina, l’odore del caffè, di cannella e limone che arriva dalla cucina, centro nevralgico della casa dove tutto accade» che la giovane Alessandra cresce e si sente sicura, come ci racconta lei stessa concedendosi una pausa dai suoi molteplici impegni prima del grande giorno. «La mia vita cambia il 5 gennaio 2014, alle ore 18, quando ricevo la chiamata dalla scuola di formazione dello chef Niko Romito che mi annuncia di essere stata selezionata. Credo di aver urlato con tutta la voce che avevo in corpo. Ce l’avevo fatta, potevo ancora cambiare il mio futuro».

La Cattedrale di San Giustino vista dal locale (ph. Stefano Pollio)

Come buon auspicio, sulla strada che l’accompagna da Chieti a Castel di Sangro la radio trasmette ancora quella canzone tanto amata che parla di speranza, di nascita e rinascita, e che i suoi genitori ascoltavano quando lei era ancora nel pancione della mamma. Da lì in poi tanto studio ed altrettanta gavetta. «La mia prima esperienza è stata dalla chef Stefania Di Pasquo della Locanda Mammì ad Agnone, che ho seguito fino a São Paulo in Brasile in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo. A lei, alla quale devo la mia crescita umana e professionale, sono legata da uno stupendo rapporto di amicizia, direi anzi di sorellanza. A seguire, un breve periodo assieme alla famiglia Tinari accanto ad Arcangelo, dal quale ho imparato molto anche se non sono rimasta a lungo. Nel 2015 ero all’Expo all’interno del padiglione Eataly, dove ho vissuto un’esperienza pazzesca, sia professionalmente, sia personalmente. Infine quattro anni al timone della cucina di Borgotufi, l’albergo diffuso realizzato in Molise a Castel del Giudice».

Una delle sale interne (ph. Stefano Pollio)

L’idea di dedicarsi ad un progetto tutto suo comincia a frullarle in testa già nel 2017 ed oggi, dopo vari pit-stop dovuti anche a cause di forza maggiore indipendenti dalla sua volontà, Futura è lì che ha preso forma e sostanza sotto i suoi occhi ancora increduli. Rivestito di caldi mattoni a vista, volte a crociera e pavimenti in cotto, si sviluppa su due livelli e tre ambienti diversi, ognuno dotato di una propria particolarità, intimità e bellezza, dove si potranno accogliere al massimo una quarantina di persone. Relativamente alla proposta culinaria, sarà possibile scegliere à la carte oppure attraverso un menù degustazione ancora in via di realizzazione. Pasta fresca, pane e dolci saranno interamente prodotti in casa. «La mia non è una cucina gourmet – chiarisce la chef –, una definizione che non amo particolarmente. In ogni mio piatto c’è tanta tradizione, tutte le eccellenze che l’Abruzzo offre per me sono fondamentali. Poi, certo, avendo studiato, poiché la cucina è un mondo in continua evoluzione, ci sarà un approccio più attuale, anche relativamente alle nuove tecniche di cottura ed all’utilizzo delle materie prime».

Pane e cipolla (ph. Stefano Pollio)

Come nel caso di Pane e cipolla – piatto del tutto vegetale nato in maniera quasi spontanea, presente sicuramente in carta e già proposto in un paio di versioni durante occasioni pubbliche –, che gioca sulla sua apparente semplicità risultando invece straordinariamente gustoso al palato, realizzato utilizzando la Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri, uno dei diciotto Presìdi Slow Food d’Abruzzo. «La cipolla viene caramellata con un burro alle erbe e posizionata su un crumble di crosta di pane di Solina aromatizzata al timo. Su di essa – intera o a metà, devo ancora decidere – verrà sparata con il sifone una spuma di mollica di pane tostata per un’esplosione totale di gusto, morbidezza e dolcezza che va a completarsi con la croccantezza della tostatura e la freschezza del timo, lasciando la bocca pulita». Provare per credere.

La chef Alessandra Di Paolo all’interno di Futura (ph. Stefano Pollio)

Prima di salutarla le chiediamo un ultimo pensiero sul (suo) futuro declinato al femminile. «Cosa vorrei che fosse il mio ristorante? Una grande casa dove accogliere persone curiose di ascoltare la mia storia, percepire il mio entusiasmo attraverso i piatti che creo. Una cucina genuina, radicata alla terra ma pervasa da uno spirito libero che guardi fin oltre il cielo, dove calore, passione e tradizione si fondono insieme regalando un’esperienza nuova, un sorriso. Questo è ciò che immagino, questo è ciò in cui credo».

Previous Post

Cucina popolare frentana, prosegue il progetto targato Gal Maiella Verde e Slow Food Lanciano

Next Post

Città di Castello, anche l’Abruzzo all’Only Wine Festival con sei cantine a guida giovane

Altri articoli che potrebbero interessarti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano
Articoli Recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche
Articoli Recenti

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food
Articoli Recenti

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco
Articoli Recenti

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

La “Fondazione Crocetti” apre la “Biblioteca Antonio Tancredi” Nel decennale della morte, l’omaggio all’uomo politico teramano

17 Maggio 2022
In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

In tour tra ville e palazzi d’Abruzzo nella Giornata nazionale delle dimore storiche

16 Maggio 2022
Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

Chieti, cena a tutta seppia con Slow Food

10 Maggio 2022
Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

Notaresco, picnic contro la guerra all’agripub Opperbacco

13 Maggio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.