• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Scoperti i resti di una donna vissuta ad Ostia Aeterni

Gli scavi nell'area del campo Rampigna a Pescara riportano alla luce preziosi reperti tra cui frammenti di ceramica databili circa 2500 anni fa.

by Redazione Costa Teramana
5 Giugno 2020
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Archeologia
Scoperti i resti di una donna vissuta ad Ostia Aeterni

Il sindaco di Pescara Carlo Masci

0
SHARES
103
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

L’emozione è stata forte nel pomeriggio di oggi quando durante gli annunciati saggi di scavo all’interno del campo Rampigna sono riemersi i resti molto ben conservati dal punto di vista morfologico di una donna vissuta in una forbice temporale compresa tra il 3° e il 4° secolo dopo Cristo; si tratta – hanno tenuto a specificare i collaboratori dell’Archeologo Andrea Staffa che dirige i lavori – di una donna vissuta a Ostia Aeterni, porto romano sull’Adriatico, e morta in un’età anagrafica che solo successivamente sarà possibile verificare grazie ai necessari test chimici.

I resti riemersi
I resti riemersi

Un pomeriggio segnato anche dal riaffiorare di un ulteriore tratto della cinta muraria della Fortezza Cinquecentesca di Pescara, della quale soltanto di recente erano già stati rinvenuti parti del bastione San Vitale. E’ la conferma di quanto in questi anni era stato indicato dai test geofisici che avevano ipotizzato la presenza di interessanti reperti sotto quello che una volta fu il vecchio stadio del capoluogo. Il calcio ha salvato la storia antica del capoluogo, è il caso di dire. Ma a fare ancor più notizia è la presenza di frammenti in ceramica, databili circa 2500 anni fa ed evidentemente parti di vasi o anfore, raccolti nel contesto della stratificazione del sottosuolo oggi ben visibile.

<La città moderna – ha detto il sindaco Carlo Masci – è sorta evidentemente sopra le tracce di una passato importante di cui oggi dobbiamo essere orgogliosi. Intanto sono stati trovati i resti della pescarese più antica della nostra storia, e questo assume il carattere di un evento straordinario. Ora dobbiamo capire meglio ciò che c’è qui sotto. Gli esperti che sono qui a lavoro hanno portato alla luce e reso visibile una stratificazione del terreno che ci riporta a un periodo risalente a circa 2500 anni fa. E’ il caso di parlare di work in progress>. I saggi continueranno nei prossimi giorni proprio per fornire le risposte che mancano.

Tags: abruzzoarcheologiapescaratesoridabruzzo
Previous Post

Da Don Franchino il sogno continua

Next Post

Vini e Cammini, passeggiate alla scoperta di itinerari e cantine abruzzesi

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild
Articoli Recenti

Avezzano, alla libreria Ubik si presenta il libro di Ercole Wild

6 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52