• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Riparte da Caramanico Terme il 2019 di Paesaggi Sonori

by ivan masciovecchio
11 Gennaio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura
A Caramanico Terme si aprono le porte delle Cantine d’inverno

Centro storico di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)

0
SHARES
90
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Anno nuovo, rinnovate meraviglie. Sarà l’incantevole borgo di Caramanico Terme ad ospitare il primo degli Slow Cultural Concert della stagione 2019 di Paesaggi Sonori – festival di musica, arte e cultura ideato e realizzato in contesti naturali d’eccezione, creando ad ogni spettacolo un legame dinamico tra uomo e ambiente – in programma domenica 27 gennaio a partire dalle ore 15 (contributo di partecipazione € 10, prenotazione obbligatoria alla mail paesaggisonori.abruzzo@gmail.com) con annessa visita guidata, performance teatrale e degustazione.

Centro storico di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)
Centro storico di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente – Stefano Lasi)

Immersi nel contesto fiabesco di uno dei borghi più belli d’Italia, all’interno del territorio del Parco nazionale della Majella, il cammino all’insegna della lentezza e della bellezza partirà con una passeggiata del centro storico a cura delle qualificate guide di Majambiente, realtà nata nel 1994 per volontà di un gruppo di professionisti innamorati della propria terra, animati dalla voglia di lavorare in montagna coniugando lo sviluppo turistico alla conservazione dell’ambiente naturale.

Il percorso sarà arricchito dalla presenza della raccontastorie Francesca Camilla D’Amico, fondatrice nel 2018 dell’associazione culturale Bradamante Teatro Racconto Territori grazie alla quale si propone di valorizzare e restituire memorie perdute ai paesaggi abitati, intessendo relazioni culturali e affettive in grado di ricostituire vere e proprie geografie interiori. Dalla sua voce appassionata si potranno ascoltare storie paesane di un tempo passato capaci di scaldare anima e cuore. Preoccupandosi anche del corpo, i partecipanti troveranno successivamente ospitalità e calore nelle sale della Dimora delle Fonti, antico palazzo del Settecento recentemente restaurato, dove si potranno assaggiare dolci tipici e vin brulé.

Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente - Stefano Lasi)
Veduta di Caramanico Terme (ph. archivio Majambiente – Stefano Lasi)

Il cammino proseguirà, infine, verso l’ex Convento delle Clarisse – imponente struttura seicentesca attualmente gestita dall’associazione culturale Rete/2, un collettivo di professionisti e operatori del settore dello spettacolo, della comunicazione e delle arti performative che attraverso il progetto multidisciplinare ControConvento si propone di trasformare questo iconico simbolo del borgo appenninico in un polo culturale di rilevanza nazionale, facendone un luogo ideale per la creazione e il consolidamento di attività legate alle discipline del teatro, della danza, della musica, delle arti visive e più in generale di tutte le forme d’espressione – per l’atteso concerto del duo Nostos composto da Irida Gjergji e Flavia Massimo, una fanfara onirica e nostalgica per viola, violoncello, voci e live electronics che, attraverso una sorta di esperanto musicale, dalla Majella madre ci condurrà dall’altra parte del mare Adriatico fino ai Balcani ed alle coste mediorientali, ricongiungendosi in un libero abbraccio sonoro di pace e solidarietà.

Tags: abruzzobradamantecaramanico termeconvento delle clarissefrancesca camilla d'amicomajambientepaesaggi sonoriParco Nazionale della Majella
Previous Post

Pescara capitale delle bollicine con l’evento SpumantItalia

Next Post

Una festa lunga un anno per Matera Capitale Europea della Cultura 2019

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.