• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara capitale delle bollicine con l’evento SpumantItalia

by ivan masciovecchio
10 Gennaio 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Torna Viva la Vite, all’Aurum di Pescara si brinda con gli artigiani del vino

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Archiviati da pochi giorni i brindisi per l’arrivo del nuovo anno, durante i quali – secondo stime dell’osservatorio Ovse-Ceves – sono saltati in aria circa 30 milioni di tappi di spumante esclusivamente made in Italy, perdura l’effervescenza intorno al movimento spumantistico italiano. Per interrogarsi sulle sue reali prospettive e proporre risposte che ne anticipino eventuali criticità, una buona occasione è rappresentata dall’evento nazionale SpumantItalia, in programma da venerdì 18 a sabato 19 gennaio 2019 negli spazi del Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara.

degustazioneL’appuntamento, unico nel suo genere, organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini d’Abruzzo in collaborazione con l’azienda Bubble’s Italia, si propone di fare il punto sullo stato dell’arte degli spumanti Metodo Classico e Metodo Italiano, esplorandone aspetti differenti: dall’esigenza di trovare un linguaggio comune per il loro racconto, alle diverse strategie comunicative da utilizzare nella promozione; dal ruolo delle biotecnologie da impiegare nella produzione, al recupero ed alla riscoperta dei vitigni autoctoni e dei metodi ancestrali.

Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli
Il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli

«Sarà un grande momento di confronto e approfondimento sulle bollicine italiane – sottolinea il presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Valentino Di Campli – con il coinvolgimento dei principali attori a livello nazionale. Per l’Abruzzo si tratta di un’occasione importante per capire e acquisire competenze da quei territori e realtà che in questo campo lavorano da tanti anni. Nella nostra regione l’attenzione verso le bollicine sta crescendo, anche grazie alla naturale predisposizione alla spumantizzazione delle uve autoctone regionali come Trebbiano, Cococciola, Pecorino, Montonico e Passerina. Una tipologia di vini che potrebbe costituire un’ulteriore offerta strategica per le nostre aziende, considerate le caratteristiche stesse di questo segmento vitale del mercato del vino, che mostra un continuo trend positivo destinato sicuramente a continuare».

SpumantItalia si propone come una due giorni intesa e costruttiva, uno spazio di confronto aperto a tutti gli attori della filiera dello spumante italiano – aziende produttrici, enologi, sommelier, giornalisti – con workshop e momenti conviviali aperti al pubblico che animeranno Pescara con degustazioni guidate e a banchi d’assaggio di spumanti italiani autoctoni, il contest Spritz contro tutti, dove i migliori bartender italiani si cimenteranno nella realizzazione di cocktail con almeno il 60% a base spumante, e le cene Bubbles durante le quali i ristoranti ed i wine bar aderenti proporranno menù a tema ed aperitivi ad hoc.

Tra i quattro gli appuntamenti in programma venerdì 18 si parlerà di “L’unicità del sistema spumantistico italiano” (ore 10.30); “Alla ricerca di un linguaggio comune” (ore 11.30); “Gli spumanti italiani: un consumo in aumento dettato dall’evoluzione del gusto” (ore 14.30); “Spumanti italiani tra marketing, mercati interni e mercati internazionali” (ore 16). Sabato 19, invece, si parlerà di “I vitigni autoctoni nel futuro del sistema spumantistico italiano” (ore 9.30) e “Bollicine e biotecnologie: ripensare vigna e cantina” (ore 11). Info sul programma completo al sito www.spumantitalia.it

Tags: abruzzobollicineconsorzio di tutela vini d'abruzzomuseo delle genti d'Abruzzopescaraspumantevalentino di campli
Previous Post

Made in Abruzzo il nuovo programma di Roberto Giacobbo

Next Post

Riparte da Caramanico Terme il 2019 di Paesaggi Sonori

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.