• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

Profumo di pane (e molto altro) con Slow Food Pescara

by ivan masciovecchio
15 Maggio 2018
in Le Vie del Gusto, Servizi
Racconti di pane e vino nel mare senza confini di Prima Secca

ph. Ivan Masciovecchio

0
SHARES
24
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Maggio, tempo di fave, magari da accompagnare con fette di pane unto con olio EVO di qualità, formaggio pecorino locale, un buon bicchiere di vino e, perché no, anche con un gustoso gelato finale. È questo il ricco menù messo in tavola dalla condotta Slow Food di Pescara per la serata conviviale organizzata all’insegna di natura e semplicità per il prossimo giovedì 17 maggio, dalle ore 20, all’interno del forno Trepì di Turrivalignani (PE).

ph. Ivan Masciovecchio
ph. Ivan Masciovecchio

Oltre ai pani prodotti dal forno pescarese utilizzando farine di grani e cereali antichi, saranno proposti in degustazione gli oli DOP Aprutino Pescarese monovarietali da Toccolana e Ascolana dell’azienda Giardini di Giulio di Tocco da Casauria; i formaggi di pecora realizzati dalle giovani titolari dell’azienda agricola DA come una volta di Caramanico; l’originale gelato all’olio extravergine di Toccolana – accompagnato con una neola salata del forno Trepì – della gelateria Un Tocco di Gelato di Tocco da Casauria; per chiudere con il Montepulciano d’Abruzzo della Cantina Falon di Rosciano.

Attraverso i racconti degli stessi piccoli produttori locali presenti alla serata, si capirà la passione che li lega al proprio lavoro, nonché il legame profondo con la loro terra d’origine. Costo della serata € 12 (10 per i soci Slow Food). Posti limitatissimi (max 20). Info e prenotazioni al numero 349 4452689 oppure alla mail pescaraslowfood@gmail.com

Tags: abruzzoformaggio pecorinoolio dop aprutino pescaresepanepescaraturrivalignani
Previous Post

Transiberiana d’Italia, un’emozione lunga due giorni

Next Post

A Vasto per le Faggete vetuste d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Un progetto per dare valore al sistema minerario della Maiella

29 Luglio 2022
Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo
Articoli Recenti

Veleggiando lungo la Costa dei Trabocchi, presentata la nuova linea di vini delle sorelle Di Candilo

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.