• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Presentata l’edizione 2020 di Ventricine & Bollicine d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
31 Luglio 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Costituito il Presidio Slow Food della Ventricina del Vastese

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

0
SHARES
148
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunta alla seconda edizione, si svolgerà da mercoledì 5 a giovedì 6 agosto, nella Piazza Giuseppe de Riseis di Scerni (CH) – con repliche anche a Torino di Sangro (28 agosto) e Pollutri (31 agosto) e tappe sulla Costa dei Trabocchi – Ventricine & Bollicine d’Abruzzo 2020, la manifestazione gastronomica e culturale ideata dall’Accademia della Ventricina del Vastese presieduta da Luigi Di Lello e supportata dal contributo dell’Assessorato alle Politiche agricole della Regione Abruzzo e dalla Camera di Commercio Chieti-Pescara.

Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)
Ventricina del Vastese (ph. archivio Arssa)

Grazie a Ventricine & Bollicine d’Abruzzo il borgo di Scerni si trasformerà in un salotto del gusto  capace di alternare momenti enogastronomici ad altri culturali. Previsti infatti due seminari, con il primo, in programma mercoledì 5 agosto alle ore 18.30, sulle differenze tra le ventricine del vastese e quelle teramane-aquilane, al quale seguirà degustazione e intrattenimento musicale, mentre il secondo appuntamento, previsto per giovedì 6 agosto alla stessa ora, verterà sugli aspetti nutrizionali di ventricina e salumi e vedrà la presenza della giornalista Mara Nocilla del Gambero Rosso; Angelo Cappuccio, del Consorzio di Tutela Suino Razza Casertana; Francesca Di Meco, biologa nutrizionista e Donato Campolieti, direttore CIA Molise.

Tra gli obiettivi della manifestazione c’è la volontà di far apprezzare la versatilità e la contemporaneità delle ventricine, che si rivelano idonee all’abbinamento con il vino, ma anche  capaci di valorizzare le potenzialità dei territori in cui vengono consumate. Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dagli esponenti istituzionali che hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione dell’evento tra i quali Lido Legnini, vicepresidente della Camera di Commercio Chieti-Pescara; Tito Cieri, membro della segreteria dell’Assessorato regionale alle Politiche agricole; la consigliera regionale Sabrina Bocchino; Silvio Di Virgilio in rappresentanza del sindaco di Pollutri e il sindaco di Scerni Alfonso Ottaviano.

A Ventricine & Bollicine d’Abruzzo 2020 saranno presenti le cantine Vini Fantini, Chiusa Grande, Jasci&Marchesani, Dora Sarchese ed Eredi Legonziano. Info ai numeri 339 3086378 – 360 57662 oppure alla mail info@ventricina.com.

Tags: abruzzoaccademia della ventricinacosta dei trabocchipollutriscernitorino di sangroventricina del vasteseventricina teramana
Previous Post

I Luoghi del cuore, ecco i più votati in Abruzzo nella classifica provvisoria della X edizione

Next Post

“Accendiamo il Medioevo”, prende il via a Roccacaramanico il Festival errante. Tra gli ospiti Osvaldo Bevilacqua

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.