• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dell'Arte

Pescara, evento on line del Florian Metateatro per la Giornata del Ricordo

by ivan masciovecchio
8 Febbraio 2021
in Le Vie dell'Arte, Servizi
Costa dei Trabocchi, cemento sulla spiaggia di Fossacesia
0
SHARES
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Inserito nel calendario delle manifestazioni organizzate dal Comune di Pescara in occasione della Giornata del Ricordo, mercoledì 10 febbraio, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del teatro si potrà assistere al reading Quell’Italia di là dal mare.

Attrici del Florian in scena
Attrici del Florian in scena

I testi elaborati da Giulia Basel – che cura anche la regia dello spettacolo – e tratti dal ricco patrimonio culturale giuliano-dalmata offerto da autori come Enzo Bettiza, Marisa Madieri, Marino Micich, Nelida Milani, Anna Maria Mori, Miryam Paparella Bracali, Paolo Santarcangeli, Ester Sardoz Barlessi, Scipio Slataper, Giani Stuparich, Fulvio Tomizza, Iginio Toth e Diego Zandel, compongono un intenso percorso emozionale in grado di avvicinare lo spettatore alla storia ed al sentimento degli esuli e dei rimasti.

Ad interpretare le loro parole saranno Giulia Basel, Donatella Bracali, Emanuela D’Agostino, Antonella De Collibus, Umberto Marchesani, Chiara Sanvitale, Alessio Tessitore – curatore anche della regia video in collaborazione con Isabella Micati (suono in presa diretta), Renato Barattucci (fonico riprese musicali) e l’assistenza di Matteo Panzieri – Flavia Valoppi, Alessandro Vellaccio, Anna Paola Vellaccio, Massimo Vellaccio. Le note di Simona Ampolo Rella (pianoforte) e Giovanna Barbati (violoncello), attinte dal repertorio del compositore istriano Pietro Tartini e di Giuseppe Verdi, accompagneranno gli attori in un crescendo di emozione e coinvolgimento.

Istituita nel 2004, la Giornata del Ricordo intende commemorare la tragedia degli italiani vittime delle foibe e costretti nel secondo dopoguerra all’esodo dall’Istria, da Fiume e dalla Dalmazia nel contesto della complessa vicenda del confine orientale. Lo spettacolo realizzato in collaborazione con ANVGD – Associazione Nazionale Venezia-Giulia Dalmazia e ADIM-LCZE Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, si inserisce nel solco delle ultime produzioni nate dalla fusione tra il mezzo teatrale, quello audiovisivo ed i social che il Florian Metateatro di Pescara sta portando avanti in questi mesi di chiusura fisica degli spazi culturali per continuare ad incontrare il proprio pubblico anche da remoto.

Tags: abruzzoflorian metateatropescara
Previous Post

Costa dei Trabocchi, cemento sulla spiaggia di Fossacesia

Next Post

Controguerra, al via l’iniziativa “Agroecologia e Permacultura – Progettazione per la Resilienza”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
Camminata tra i vigneti d’Abruzzo lungo la Via dei Mulini
Articoli Recenti

Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, istituito un registro climatico al servizio dei viticoltori

23 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.