• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pescara Abruzzo Wine, al via all’Aurum la XV edizione

by ivan masciovecchio
2 Dicembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Al via Gessi DiVini, degustazioni e convivialità con vista sulla Maiella

Grappoli di uva Nero Antico (ph. pagina facebook Gessi DiVini)

0
SHARES
552
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Saranno gli ampi ed accoglienti spazi dell’Aurum di Pescara ad ospitare la XV edizione di Pescara Abruzzo Wine Premio Vino e Cultura, la manifestazione organizzata dalla Corporazione dei Saperi e dei Sapori – associata AIES (Accademia Internazionale Enogastronomi Sommelier) delegazione Adriatica – in collaborazione con i tre consorzi di tutela abruzzesi (Colline Teramane DOCG, Vini d’Abruzzo, Tullum) ed i patrocini della Regione Abruzzo, della Provincia e del Comune di Pescara, in programma da domenica 5 a mercoledì 8 dicembre, dalle 17 alle 21.

Aurum di Pescara (ph. pagina facebook Aurum)

L’evento vedrà la partecipazione di un centinaio di cantine ed aziende vitivinicole non solo abruzzesi e darà la possibilità al pubblico di eno-appassionati di votare i vini proposti in degustazione suddivisi per categoria. Grazie ad un contributo minimo di € 2 – interamente devoluto al Comune di Pescara per la ricostruzione della Pineta Dannunziana parzialmente distrutta dall’incendio dell’1 agosto scorso –, oltre al bicchiere ed alla sacchetta contenitore i visitatori riceveranno quindi una scheda di valutazione da compilare e riporre in un’apposita urna al termine del percorso di assaggi.

In aggiunta all’aspetto gustativo e conviviale, durante le giornate della manifestazione sono previsti anche interessanti momenti di approfondimento culturale, a partire dal convegno sul Nero Antico di Pretalucente organizzato per martedì 7 dicembre, dalle ore 17.30, nella sala Tosti dell’Aurum di Pescara, durante il quale si parlerà del progetto di recupero dell’originario vitigno presente sulle colline di Gessopalena (CH) fin dal 1800 – come testimoniato da atti notarili –, avviato più di venti anni fa da due giovani agricoltori locali, che nel tempo ha portato al reimpianto di circa 900 barbatelle.

Grappoli di uva Nero Antico (ph. pagina facebook Gessi DiVini)

All’incontro – che segue quello dello scorso settembre ideato nell’ambito di Gessi DiVini (leggi QUI per saperne di più) – interverranno Giuseppe Tiberini, vicesindaco e assessore all’Agricoltura del comune di Gessopalena e coordinatore del progetto; Aurelio Manzi, botanico e naturalista; Enrico Dainese, preside della facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Teramo; Alberto Palliotti, professore associato di Viticoltura all’Università degli Studi di Perugia; Carmine Zulli, enologo e direttore della Cantina Orsogna. Green Pass obbligatorio, info e prenotazioni al numero 329 0882357.

Tags: abruzzoaurumgessopalenanero antico pretalucentepescarapescara abruzzo winevini d'abruzzovitigni autoctoni
Previous Post

Cook Awards 2021, il pescarese Pasquale Polito trionfa nella categoria Sostenibilità

Next Post

Uomini e Zafferano nel nuovo libro del fotografo pescarese Luciano D’Angelo

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.