• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Pane Quotidiano, approdano ad Avezzano le cene solidali

by ivan masciovecchio
26 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Pane Quotidiano, approdano ad Avezzano le cene solidali

Lo chef Franco Franciosi (a sinistra) con l'allevatore Nunzio Marcelli (ph. Alberto Blasetti)

0
SHARES
64
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Alba Adriatica, Civitella del Tronto, Carsoli ed ora Avezzano. Il viaggio solidale degli appuntamenti a tavola previsti a sostegno di Pane Quotidiano, l’importante progetto di cooperazione internazionale ideato dallo chef Franco Franciosi e promosso dalla Curia Vescovile di Avezzano insieme all’associazione dei ristoratori ARiA (leggi QUI per saperne di più) con l’obiettivo di stabilizzare e rendere autonoma la produzione del pane in territori poveri e gravemente svantaggiati del Rwanda, compie il suo giro e trova l’epilogo nei luoghi dove ha preso forma e sostanza nell’autunno del 2018.

Veduta del Fucino (ph. Maurizio Anselmi)
Veduta del Fucino (ph. Maurizio Anselmi)

Nel cuore dell’Appennino centrale, dove un tempo c’era un lago ed ora sorge l’orto più grande d’Italia, domenica 30 giugno, dalle ore 20.30, il ristorante Mammaròssa di Avezzano (AQ) ospiterà il quarto ed ultimo incontro avente come tema Ex Lacus Hortus Novus; una cena di co-creazione per raccontare la storia paradigmatica del pescatore che divenne contadino. Un momento di creatività condivisa immerso anima e corpo nella fertilissima terra della piana del Fucino circondata dai contorni frastagliati delle montagne che ne delimitano il confine tra terra e cielo, al quale prenderanno parte – oltre allo chef padrone di casa, Franco Franciosi, coadiuvato in cucina dal sous chef Francesco D’Alessandro – i colleghi Valerio Di Mattia del ristorante Il Palmizio di Alba Adriatica (TE) ed Enzo Barnabei dell’Osteria degli Ulivi di Montorio al Vomano (TE).

Lo chef Franco Franciosi con Luigi Pantoli (ph. Alberto Blasetti)
Lo chef Franco Franciosi con Luigi Pantoli (ph. Alberto Blasetti)

La serata sarà arricchita inoltre dalla presenza di contadini, pastori, pescatori ed allevatori abruzzesi tra i quali Gregorio Rotolo e Nunzio Marcelli, con quest’ultimo impegnato anche in veste di cuoco, chiamato a cimentarsi nella preparazione del Pancotto. Grande emozione, poi, riserverà l’incontro con due generazioni di contadini del Fucino che vedrà la partecipazione di Luigi Pantoli, 90 anni di lotte sulle spalle, vera e propria memoria storica di queste terre aspre e dimenticate, considerato dallo chef Franciosi come una sorta di padre adottivo per la sua sapienza e per il ruolo di testimone privilegiato di un intero secolo di storia locale, la cui esistenza rappresenta un autentico anello di congiunzione tra il Fucino e il mare Adriatico, come racconterà lui stesso nel corso della cena. Il menù, servito in abbinamento con i vini dell’azienda agricola Maurizi di Controguerra (TE), è in via di definizione. Info e prenotazioni al numero 0863 33250.

Tags: abruzzoavezzanoenzo barfranco franciosifucinogregorio rotoloil palmiziomammarossanunzio marcelliosteria degli ulivipane quotidianosolidarietàvalerio di mattia
Previous Post

Lo chef abruzzese (di origine) Mauro Colagreco sul tetto della World’s Best 50 Restaurants

Next Post

Il re della Pop Art a Pescara

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.