• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Lo chef abruzzese (di origine) Mauro Colagreco sul tetto della World’s Best 50 Restaurants

by ivan masciovecchio
25 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto
Parla (anche) abruzzese  il podio della World’s 50 Best Restaurants 2018

Luca Mattioli e Mauro Colagreco sul palco del Meet in Cucina 2017 (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
255
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Giunto al terzo posto nel 2018, è lo chef con sangue abruzzese nelle vene Mauro Colagreco del Mirazur di Menton (Francia) ad aggiudicarsi il titolo di miglior ristorante del mondo nella classifica The World’s Best 50 Restaurants 2019.

Luca Mattioli e Mauro Colagreco sul palco del Meet in Cucina 2017 (ph. Ivan Masciovecchio)
Luca Mattioli e Mauro Colagreco sul palco del Meet in Cucina 2017 (ph. Ivan Masciovecchio)

ll bisnonno, Luigi Colagreco, infatti, era originario di Guardiagrele (CH), mentre il suo giovane sous chef  Luca Mattioli è abruzzese DOC proveniendo da Francavilla al Mare (CH). Presente in Abruzzo per la prima volta nel gennaio 2017 in occasione della terza edizione del congresso culinario Meet in Cucina, lo chef Colagreco ebbe a dichiarare che «queste poche ore passate qui sono bastate per farmi capire che l’Abruzzo è la mia terra».

A lui ed a tutto il suo staff i complimenti della nostra redazione.

Tags: abruzzobest 50 restaurantsluca mattiolimauro colagrecomeet in cucina
Previous Post

Uno straordinario abbraccio tra l’ambiente e l’uomo

Next Post

Pane Quotidiano, approdano ad Avezzano le cene solidali

Altri articoli che potrebbero interessarti

Osterie d’Italia 2024, nuove Chiocciole nella guida Slow Food per l’Abruzzo buono, pulito e giusto
Articoli Recenti

L’Aquila, Slow Food Abruzzo presenta le guide Slow Wine e Osterie d’Italia 2024

27 Novembre 2023
Chiuso il Vinitaly 2016, per l’Abruzzo è tempo di bilanci
Articoli Recenti

L’Abruzzo del vino protagonista al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI 2023

21 Novembre 2023
Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina
Articoli Recenti

Civitella Casanova, carni da non dimenticare nella conviviale dell’Accademia Italiana della Cucina

20 Novembre 2023
Morro d’Oro, torna l’evento Natale in Abbazia
Articoli Recenti

A Morro d’Oro si fa festa con l’evento Natale in Abbazia

17 Novembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.